"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

CREMONA, per Librerie e mercatini, Sabato 13 Maggio 2023. Avvistata (da A. Z.) una copia de:

 

Pier Paolo Pasolini di Dino Pedriali (fotografie); testo di Janus (Roma, Magma, 1975).

 

Splendidi ritratti di Pasolini che dipinge, scrive, pensa e cammina poche settimane prima della sua morte nel 1975. Libro particolarmente ricercato e di difficile reperimento.

 

 

 

Scheda tecnica del libro

Pier Paolo Pasolini di Dino Pedriali. Fotografie di Dino Pedriali; testo di Janus [Roberto Gianoglio]. Roma: Magma, 1975. 189 p.: in gran parte fot.; 30 cm. (Quinta parete; 2). Il libro è un’opera fotografica che ritrae il regista, scrittore e intellettuale italiano Pier Paolo Pasolini, accompagnato dal testo scritto da Janus. La pubblicazione ha una descrizione fisica di 189 pagine, in gran parte fotografiche, ed è di formato 30 cm. Si presenta come la seconda pubblicazione della collana “Quinta parete“. Le fotografie in bianco e nero del libro ritraggono Pasolini in diversi momenti della sua vita, dando al lettore uno sguardo più intimo sulla personalità del celebre artista. Inoltre, il libro fornisce una breve biografia dell’autore. La collocazione della pubblicazione nella classificazione Dewey è alla sezione 928. La pubblicazione è in lingua italiana e è stata stampata in Italia da Magma, nel 1975. Il codice identificativo della pubblicazione è IT\ICCU\SBL\0023597, mentre il numero BNI assegnato è 775232.

 

Chi era Dino Pedriali

Dino Pedriali è stato un fotografo italiano nato a Roma nel 1950 e morto nella stessa città il 11 novembre 2021. È stato definito il “Caravaggio della fotografia del Novecento” per la sua abilità nel genere del nudo e della natura morta. Ha fotografato personaggi illustri come Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Andy Warhol e Rudol’f Nureev, ma anche ragazzi di vita e modelli proletari, mostrandone la bellezza, la forza e la muta coscienza di sé. La sua attività artistica gli ha valso numerose mostre personali e collettive, che hanno esposto le sue opere in Italia e all’estero.

 

Chi era Janus

Roberto Gianoglio, noto come Janus, è stato un giornalista, critico e storico dell’arte italiano nato nel 1927 e scomparso nel 2020 a Torino all’età di 93 anni. Collaboratore delle pagine culturali de La Gazzetta del Popolo e del mensile Nuova Società, ha scritto anche su molte altre riviste d’arte come Pianeta, Il Caffè, Graphie e Arte In. Ha diretto le riviste Quinta Parete e Arte Illustrata a Torino e ha curato numerose esposizioni in Italia e all’estero, tra cui una retrospettiva su Man Ray. Dal 1986 al 1995 è stato responsabile dei programmi culturali della Regione Autonoma della Valle d’Aosta, dove ha curato diverse esposizioni e avviato il progetto per la costituzione di una Biblioteca d’Arte e di una Pinacoteca d’Arte moderna e contemporanea. Giornalista iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 1970, Janus ha sempre rivolto la sua attenzione ai maestri storici del Novecento e ai giovani artisti emergenti.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su ABEBOOKS

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Alla scoperta di Kiribiri e della Editrice Bataclan di Firenze, in odor di Futurismo

L’incontro fortuito con il romanzo “Il portacenere del peccato” di Kiribiri alias Tullio Alpinolo Bracci (1929) è il pretesto per fare due chiacchiere sulla casa editrice Bataclan di Firenze e con gli altri libri di questo poeta, scrittore e futurista. Articolo di Aldo Lo Presti.

“L’ultimo mistero” su Fausto Coppi in libreria!

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI – Largo di Torre Argentina – Martedì 6 Agosto 2019 Un libro per chi vuole sapere la verità sul grande campione di ciclismo: “Coppi l’ultimo mistero: le verità mai raccontate sul tramonto del Campionissimo” di Adriano Laiolo e Paolo Viberti (Edicicloeditore, 2019).

“Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni: volete sapere di cosa parla?

Uscito ormai da qualche settimana “Nuovi casi per il cacciatore di libri”, di Simone Berni (Biblohaus & ES). Il libro sta ottenendo positivi riscontri, tuttavia molti si chiedono di cosa parli, quali argomenti tratti e quali autori e libri citi. Ebbene, potete leggerne qualche stralcio, se volete, su Google libri. Segue link.

“Il fantasma di Bettino” (Ricasoli) e la vera storia del mito del lupo mannaro

Avvistata una copia di “Il fantasma di Bettino” di Alessandro Orlandini (Franco Angeli, 1988) un libro uscito in sordina al tempo ma che si è fatto sempre più raro negli anni. Si espone una teoria interessante sulla genesi del mito del lupo mannaro.

Complici: il patto segreto tra DC e BR

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI Giovedì 1 Settembre 2022 Avvistato Complici – Il patto segreto tra DC e BR, scritto dai giornalisti Stefania Limiti e Sandro Provvisionato.