"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

CREMONA, per Librerie e mercatini, Sabato 13 Maggio 2023. Avvistata (da A. Z.) una copia de:

 

Pier Paolo Pasolini di Dino Pedriali (fotografie); testo di Janus (Roma, Magma, 1975).

 

Splendidi ritratti di Pasolini che dipinge, scrive, pensa e cammina poche settimane prima della sua morte nel 1975. Libro particolarmente ricercato e di difficile reperimento.

 

 

 

Scheda tecnica del libro

Pier Paolo Pasolini di Dino Pedriali. Fotografie di Dino Pedriali; testo di Janus [Roberto Gianoglio]. Roma: Magma, 1975. 189 p.: in gran parte fot.; 30 cm. (Quinta parete; 2). Il libro è un’opera fotografica che ritrae il regista, scrittore e intellettuale italiano Pier Paolo Pasolini, accompagnato dal testo scritto da Janus. La pubblicazione ha una descrizione fisica di 189 pagine, in gran parte fotografiche, ed è di formato 30 cm. Si presenta come la seconda pubblicazione della collana “Quinta parete“. Le fotografie in bianco e nero del libro ritraggono Pasolini in diversi momenti della sua vita, dando al lettore uno sguardo più intimo sulla personalità del celebre artista. Inoltre, il libro fornisce una breve biografia dell’autore. La collocazione della pubblicazione nella classificazione Dewey è alla sezione 928. La pubblicazione è in lingua italiana e è stata stampata in Italia da Magma, nel 1975. Il codice identificativo della pubblicazione è IT\ICCU\SBL\0023597, mentre il numero BNI assegnato è 775232.

 

Chi era Dino Pedriali

Dino Pedriali è stato un fotografo italiano nato a Roma nel 1950 e morto nella stessa città il 11 novembre 2021. È stato definito il “Caravaggio della fotografia del Novecento” per la sua abilità nel genere del nudo e della natura morta. Ha fotografato personaggi illustri come Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Andy Warhol e Rudol’f Nureev, ma anche ragazzi di vita e modelli proletari, mostrandone la bellezza, la forza e la muta coscienza di sé. La sua attività artistica gli ha valso numerose mostre personali e collettive, che hanno esposto le sue opere in Italia e all’estero.

 

Chi era Janus

Roberto Gianoglio, noto come Janus, è stato un giornalista, critico e storico dell’arte italiano nato nel 1927 e scomparso nel 2020 a Torino all’età di 93 anni. Collaboratore delle pagine culturali de La Gazzetta del Popolo e del mensile Nuova Società, ha scritto anche su molte altre riviste d’arte come Pianeta, Il Caffè, Graphie e Arte In. Ha diretto le riviste Quinta Parete e Arte Illustrata a Torino e ha curato numerose esposizioni in Italia e all’estero, tra cui una retrospettiva su Man Ray. Dal 1986 al 1995 è stato responsabile dei programmi culturali della Regione Autonoma della Valle d’Aosta, dove ha curato diverse esposizioni e avviato il progetto per la costituzione di una Biblioteca d’Arte e di una Pinacoteca d’Arte moderna e contemporanea. Giornalista iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 1970, Janus ha sempre rivolto la sua attenzione ai maestri storici del Novecento e ai giovani artisti emergenti.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su ABEBOOKS

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

VINCENZO MARONE – LA MINIERA – EDIZIONI MAPPA 1942 INTROVABILE!!!!

La miniera, di Vincenzo Marone (Roma, Edizioni Mappa, 1942).

I libri dell’autrice di culto Amélie Nothomb a “Più Libri più liberi”

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Viale Asia, 40 /44 – Sabato 4 Dicembre 2021. Si apre la più importante manifestazione per i primi due gradi dell’editoria italiana, nella suggestiva Nuvola di Fuksas. Oggi afflusso di visitatori allo stand della Voland Edizioni di Roma.

Maurice Dekobra: amatore, romanziere, viaggiatore e superstar letteraria degli anni ’20

Scegliendo a caso tra grandi autori del passato (spesso dimenticati o quasi), non si può trascurare Maurice Dekobra i cui libri vendettero, in pochi decenni, quasi cento milioni di copie. Un libro in particolare, con una straordinaria copertina tardo futurista, svetta sugli altri: “Mimì Broadway” (Monanni, 1933). Articolo di Alessandro Zontini.

“I segreti di Via Poma”: clamorosa riapertura del caso di Simonetta Cesaroni: questo libro sempre più raro!

Il libro narra nei dettagli la vicenda che più ha colpito l’opinione pubblica romana ed italiana. Ogni possibile ipotesi viene sondata e considerata attraverso ampie fonti documentali.

L’Avant-garde russa sovietica: quando il libro è per prima cosa copertina!

L’Avant-garde russa sovietica: un tuffo nella grafica più ardita del XX secolo (tra Futurismo e Costruttivismo), tra libri, periodici e poster che ora finalmente sono alla portata di tutti grazie a un venditore dall’Estonia.