"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

La storia di Pinocchio in poesia di Francesco Zingone (Roma, Zingone, 1931).

 

Molto raro, ai limiti dell’introvabile; presente solo nella Biblioteca del Centro APICE di Milano.

L’editore Francesco Zingone stampava già il quindicinale Il giornalino di Pinocchio.

 

 

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Memorie di Taddeo Ugoleto parmigiano bibliotecario di Mattia Corvino re d’Ungheria” di Ireneo Affò (1781)

Libro interessantissimo per il bibliofilo e lo storico del XV secolo. La figura del bibliotecario di Parma Taddeo di Ugoleto è quasi sconosciuta. Fu il bibliotecario del re d’Ungheria Mattia Corvino (XV sec.) contemporaneo di “Dracula” e papa Enea Silvio Piccolomini di Pienza.

In uscita “Ore in libreria” di Antonio Castronuovo (Langella Edizioni)

In “Ore in libreria”, Castronuovo ci accompagna in un viaggio nel cuore di questi luoghi magici, dove la passione per la lettura si nutre di silenzi, profumi di carta e inchiostro, e della possibilità di scambiare qualche parola con il libraio, la figura al centro di quell’universo. 

Sembra Lovecraft ma invece è Thomas Ligotti: ormai un ricordo la 1° ed. italiana de “I canti di un sognatore morto”: scomparso!

“I canti di un sognatore morto” è l’antologia che ha rivelato il talento letterario di Thomas Ligotti. Sin dalla sua prima edizione americana del 1986 pubblicata dalla Silver Scarab Press in sole 300 copie, il mondo degli appassionati riconosce in questo autore l’erede contemporaneo della tradizione dell’horror sovrannaturale di cui sono maestri E. A. Poe e H. P. Lovecraft.

“Ich habe Adolf Hitler Verbrannt” (trad. “Ho bruciato il cadavere di Adolf Hitler”): l’autobiografia dell’autista del Führer

Ricercata l’autobiografia di Erich Kempka, l’autista personale di Adolf Hitler, il quale descrive dettagliatamente – a suo dire – quali furono le sorti del cadavere del Führer, di come si procurò il combustibile per bruciarlo e dove lo seppellì.

Forse la più bella riproduzione in scala 1:1 del famoso Manoscritto Voynich con tutte le tavole

Probabilmente il più bel libro in commercio (in realtà non più dal 2014, anno in cui è fallito l’editore) che riproduce in scala 1:1 il famoso Codice Voynich, un manoscritto del 1400 redatto in una lingua non ancora decifrata.