"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Pirandello e il teatro del suo tempo, a cura di Stefano Milioto (Agrigento, Edizioni del Centro nazionale di studi pirandelliani, 1983).

 

Sono gli Atti del Convegno tenuto a Grosseto nel 1982. Libro che si è fatto molto raro.

 

 

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

le aste sono in continuo aggiornamento

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Parigi Hammamet” di Bettino Craxi (con appendice curiosa…)

FIRENZE LIBRERIA FELTRINELLI RED – Piazza della Repubblica – Giovedì 6 Febbraio 2020 – Avvistato un libro interessante, “Parigi Hammamet”, di Bettino Craxi, che Mondadori dopo 22 anni riporta in libreria dopo una prima apparizione passata del tutto inosservata nel 1998.

Julius Evola a 50 anni dalla scomparsa: Cremona lo celebra con mostre e convegni

La partecipazione di Evola al movimento dadaista, benché breve, fu intensa. Sviluppò uno stile pittorico fatto di forme astratte e composizioni anarchiche, cercando di riflettere la crisi di valori della società contemporanea. Se ne parla a Cremona.

“I pensieri di nessuno” di Alessandro Aleotti [J-Ax]

“I pensieri di nessuno”, di J-Ax (Best Sound, 1998) è il primo libro del celebre rapper, vero nome Alessandro Aleotti (ex leader degli Articolo 31).

Venduto su eBay “Stivor: odissea della speranza” di Sandra Frizzera

2 Novembre 2019 – Si segnala che su eBay è stata venduta nei giorni scorsi (al costo di 17 €) una copia di “Stivor: odissea della speranza”, di Sandra Frizzera (Trento, Innocenti, 1976) sull’enclave trentina in Bosnia Erzegovina.

Lo schiacciogramma su “Fantazaria” di Giordano Falzoni: quando il testo unisce grafica e semantica

Giordano Falzoni e le sue geniali trovate grafico-semantiche, da “Fantazaria” agli elaborati “schiacciogrammi”, per una riscrittura del sistema cognitivo testuale. Articolo di Carlo Ottone.