"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

https://www.ebay.it/itm/164326240550

Ricercatissimo – storia locale – da tempo non se ne osservava un esemplare.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“L’arte di non leggere” di Fruttero & Lucentini (RaiUno Relazioni Pubbliche 1994): un concept book ormai introvabile!

Libretto di presentazione del programma tv “L’arte di non leggere” condotto dagli scrttori Fruttero & Lucentini dal 26 aprile 1994 su RaiUno. Le prime pagine sono di presentazione del programma con alcune foto, quelle che seguono, una sessantina, sono completamente bianche.

“Hic sunt leones” di Vittorio Tedesco Zammarano (1924): quando la caccia grossa è letteratura

Opera molto interessante di un noto scrittore di letteartura coloniale, Vittorio Tedesco Zammarano (1890 – 1959), militare, anche esploratore e regista, che viene considerato uno dei maggiori colonialisti e cronisti di caccia grossa.

…su eBay c’è una copia di “Secretum” di Monaldi & Sorti con 42 pagine in meno

Si segnala un errore di stampa marchiano nella prima tiratura del romanzo “Secretum” di Monaldi & Sorti; alcune copie sono state stampate senza le 42 pagine iniziali. I collezionisti di errori editoriali e refusi a caccia delle copie scampate al macero.

IL KITSCH ANTOLOGIA DEL CATTIVO GUSTO di GILLO DORFLES – MAZZOTTA 1968

Uno dei libri-simbolo dell’attività culturale di Gillo Dorfles (1910-2018), critico d’arte, pittore, filosofo e accademico triestino. Ricercata la prima edizione.

“Creatività la sintesi magica” di Silvano Arieti: il libro cult di un grande psichiatra italiano (e poi c’è Star Trek…)

Opera e libro cult dello psichiatra pisano Silvano Arieti (1914-1981), considerato tra i massimi studiosi di schizofrenia del XX secolo. L’opera in questione rende noti i molteplici interessi di questo scienziato e al tempo stesso apre un filone importante che pone la creatività alla base dell’intelletto dell’uomo moderno. E poi c’è Star Trek!