Gina Pagani è stata una scrittrice di letteratura per l’infanzia, nota anche per le sue opere in vernacolo toscano. Nata a Firenze, si è distinta per il suo contributo alla tradizione culturale e letteraria della sua regione, raccogliendo e trascrivendo canti popolari, filastrocche e storie per bambini. Tra le sue opere principali: “Grilli Canterini” (1919): una raccolta di canzoni popolari per ragazzi, arricchita dalle illustrazioni del pittore e caricaturista Corrado Sarri. Il libro è stato pubblicato a Firenze dall’editore Luigi Pampaloni. L’opera si distingue per la sua capacità di preservare e trasmettere la tradizione orale toscana attraverso testi destinati ai più piccoli.
Gina Pagani è anche l’autrice di “Presentino nella Luna“, un’opera pubblicata nel 1938 dall’editore A. Salani di Firenze nella collana Grandi Piccoli Libri. Questo libro si inserisce sempre nel contesto della sua produzione letteraria per l’infanzia, caratterizzata da un forte legame con la tradizione culturale e linguistica toscana. Presentino nella Luna è assai raro, Negli ultimi vent’anni la prima edizione del 1938 (ce n’è un’altra del 1940) sembra non essere mai transitata dalle librerie aderenti al circuito di Maremagnum.
Gina Pagani ha scritto anche opere in dialetto toscano, contribuendo a valorizzare e documentare il patrimonio linguistico locale. La sua produzione si inserisce in un contesto culturale che vede il vernacolo come strumento di espressione autentica e diretta delle tradizioni popolari.
Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)