"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Quadrigrafie. Composizioni di scomposizioni: l’immagine fotografica al di là dell’aspetto documentaristico di Antonio Zuccon; testi di Paolo Coltro (Cittadella, Artegrafica sociale, 1998)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 25 Agosto 2019. Su una bancarella di Piazza Ippolito Nievo c’è un vero libro d’artista. Si tratta di una raccolta di fotografie realizzate da Antonio Zuccon con la sua Leica, stampate su cartoncini di formato 22 x 24 cm, tenute assieme da due bulloni a vite. Il tutto contenuto in un astuccio rigido realizzato da Artegrafica sociale di Cittadella (PD) in prima edizione a dicembre 1998. L’opera s’intitola Quadrigrafie e il sottotitolo è Composizioni di scomposizioni. L’immagine fotografica al di là dell’aspetto documentaristico. Testi di Paolo Coltro. Ricordiamo che abbiamo a che fare con un artista che si è avvicinato alla fotografia relativamente tardi, nel 1994, ma subito affermatosi con mostre, gallerie e pubblicazioni, grazie a una tecnica personalissima e inconfondibile come il collage. Dalla prefazione:

“Il momento più difficile non è quello dello scatto (pur importante), ma quello successivo, ovvero la rielaborazione delle singole immagini in una composizione che soddisfi la visione della realtà che ci circonda.”

L’esemplare avvistato viene offerto perfetto a 10 €. (E. P.)

Una copia in vendita su Amazon

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il ragazzo morto e le comete”, quando il colore del mito è rosso!

Goffredo Parise, uno dei grandi della letteratura italiana della seconda metà del ‘900, scrisse il suo primo romanzo tra l’indifferenza generale. Una copia di quella edizione Neri Pozza però oggi vale una piccola fortuna. Segni particolari: rossa.

“Giocatori: Camilla Sella indaga”, di Vins Gallico (Scuola Holden)

Insolita e rara pubblicazione a cura della Scuola Holden di Torino che si presume stampata in un numero limitato di copie.

Esce “Balla coi libri” di Daniela Piretti: l’epopea di Marcello Baraghini e dell’editoria di controcultura in Italia

L’inventore dei mitici Millelire esce dall’ombra, alla soglia degli ottant’anni, e racconta la sua vita, le sue esperienze di enfant terrible dell’industria editoriale italiana, industria alla quale Baraghini non si è mai assoggettato, anzi ha sempre rilanciato, non solo Millelire ma altre collane altri libri altre iniziative sempre “per l’amore del lettore”. Articolo di Carlo Ottone

“I segreti di Via Poma”: clamorosa riapertura del caso di Simonetta Cesaroni: questo libro sempre più raro!

Il libro narra nei dettagli la vicenda che più ha colpito l’opinione pubblica romana ed italiana. Ogni possibile ipotesi viene sondata e considerata attraverso ampie fonti documentali.