"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

L’agopuntura è una forma di medicina tradizionale cinese che prevede l’inserimento di aghi sottili in punti specifici del corpo.

 

È usata per trattare una varietà di condizioni, tra cui dolore, problemi digestivi e problemi di salute mentale. Si ritiene che l’agopuntura agisca stimolando i naturali processi di guarigione del corpo e ripristinando l’equilibrio nei percorsi energetici del corpo.

 

Leggere libri di testo sullagopuntura cinese è uno dei modi più efficaci per imparare le tecniche di puntura e come usarle correttamente. Gli studenti di agopuntura imparano a conoscere le varie teorie della medicina cinese attraverso la lettura di testi classici che hanno contribuito alla formazione della medicina cinese. La lettura di questi testi può aiutare gli studenti ad affinare le loro abilità e le loro conoscenze, in modo da essere preparati ad affrontare le varie situazioni e situazioni cliniche che incontreranno nella loro carriera. Uno dei testi classici più importanti nella medicina cinese è ilNei Jing (), un classico del II secolo d.C. che è stato scritto da Huangdi (), uno dei fondatori della medicina cinese. IlNei Jing contiene molti concetti importanti sullagopuntura cinese, tra cui le teorie dei meridiani, la teoria dei cinque elementi e la teoria dei ritmi. Leggere questo testo può aiutare gli studenti ad affinare la loro conoscenza delle teorie della medicina cinese e delle tecniche di agopuntura. Un altro testo classico sullagopuntura cinese èHuang Di Nei Jing Ling Shu (), anche conosciuto comeLing Shu“. Questo testo è stato scritto da Huangdi e contiene informazioni sulle tecniche di agopuntura, nonché sul trattamento delle malattie con lagopuntura. La lettura di questo testo può aiutare gli studenti ad apprendere le tecniche di agopuntura cinese e a comprendere meglio come applicarle correttamente. Un altro testo classico sullagopuntura cinese èShang Han Lun (), un classico del II secolo d.C. che è stato scritto da Zhang ZhongJing (). Questo testo descrive le tecniche di agopuntura cinese, nonché le teorie su come curare le malattie con lagopuntura. La lettura di questo testo può aiutare gli studenti ad apprendere le tecniche di cura della medicina cinese e a comprenderne meglio lefficacia. La lettura di questi testi classici di agopuntura cinese è fondamentale per apprendere le tecniche e come usarle correttamente. I testi classici possono fornire una base di conoscenze preziose per capire meglio le teorie della medicina cinese, nonché le tecniche di agopuntura. Suggeriamo la lettura di testi classici come:Nei Jing (, editore Sichuan Science and Technology Press, 1982),Huang Di Nei Jing Ling Shu (, editore Sichuan Science and Technology Press, 1985) eShang Han Lun (, editore Sichuan Science and Technology Press, 1985). La lettura di questi testi classici aiuterà gli studenti di agopuntura a comprendere meglio le teorie della medicina cinese e come applicarle correttamente.

 

 

Disponibilità dei llibri (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

In asta un libretto mai visto prima della Società di Navigazione “Italia” di Genova dedicato ai “Bimbi a bordo” (anni ’50)

Rarissima pubblicazione, che non sembra censita dal Sistema Bibliotecario Nazionale che serviva anche come opuscolo pubblicitario (ma “di lusso”) per mostrare i divertimenti progettati per i bambini a bordo delle navi della Società di Navigazione “Italia”.

“Il duello: due quadri e due cori” di Alfonso Gatto in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 12 Maggio 2019 Avvistata una copia di “Il duello: due quadri e due cori” di Alfonso Gatto (Rosa e Ballo Editori, 1944).

Tutto quello che NON dovreste mai sapere sulle vipere italiane!

Un libro cult a tutti gli effetti, “Tutto sulle vipere italiane” di Romano Vecchi (Edizioni Paoline, 1979) simbolo della disinformazione naturalistica in fatto di vipere e soprattutto di fallace metodo scientifico.

Pochi lo conoscono: il primo vero ‘giallo’ di Maurizio De Giovanni: “Le lacrime del pagliaccio” (Graus, 2006)

“Ti dicono che il protagonista del romanzo che stai per leggere – un commissario di pubblica sicurezza nella Napoli fascista – ha facoltà paranormali, ed è naturale che qualche dubbio ti venga. Voglio dire, non è leale che un poliziotto si metta a cercare indizi con la bacchetta da rabdomante e si faccia spifferare il nome del colpevole dalla tavoletta Ouija! Poi però ti metti a leggere e i dubbi piano piano svaniscono.”