"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Quando non solo scrivere, ma anche tradurre un libro è pericoloso

di Enrico Pofi

 

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER Via Lidia Giovedì 29 Ottobre 2020. Tempo fa, nella libreria dell’usato in oggetto indicata, ho avvistato la prima edizione italiana di un libro controverso, la cui pubblicazione, al momento della sua uscita, suscitò polemiche e discussioni a non finire: un vero caso letterario. Si tratta di I versi satanici, dello scrittore e saggista indiano, naturalizzato britannico, Salman Rushdie (classe 1947), edito in Italia da Mondadori a febbraio del 1989. (La prima edizione in lingua originale uscì con il titolo “The satanic verses” nel 1988).

In un capitolo del libro viene narrata una storia fantastica, chiaramente allusiva nei riguardi della figura di Maometto, ritenuta oscena e blasfema dai Mussulmani; tant’è che la pubblicazione del libro provocò una fatwa, con conseguente condanna a morte dello scrittore. L’autore, come noto, riuscì a salvarsi, rifugiandosi all’estero e a vivere sotto protezione. Anche il traduttore in italiano del romanzo, Ettore Capriolo, fu aggredito da un sicario nella sua casa a Milano, rimanendo fortunosamente soltanto ferito. Nel risvolto di copertina leggiamo a proposito del libro:

Salman Rushdie ci trasporta in un viaggio epico, un viaggio di lacrime e risa, di storie meravigliose e di strabilianti voli dell’immaginazione, un viaggio allegorico verso il Bene e il Male che sono indissolubilmente legati in ognuno di noi”.

Il libro, di 576 pagine, è rilegato in tela rossa, con sovraccopertina illustrata. La mia copia risulta assolutamente perfetta e costava 10 €.

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Una copia su eBay a 15 €

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Consigli di lettura: “Futurabilità” di Franco “Bifo” Berardi

Da leggere “Futurabilità”, nuova accattivante opera di Franco “Bifo” Berardi (Produzioni Nero, 2018), ancora reperibile in libreria.

I primi libri sugli UFO negli Stati Uniti d’America: come è iniziato il mito dei “piatti volanti”

Come si è originato il mito degli Ufo e quali sono stati i primi libri usciti sull’argomento; in sei titoli si contendono la palma del primo libro apparso sui dischi volanti negli Stati Uniti. Appunti per il collezionista.

Quando gli avvenimenti storici cambiano la geopolitica: il curioso caso di “Un po’ di tedesco”!

Per studiare i confini della Germania basta procurarsi un piccolo libricino pensato per diffondere i rudimenti del tedesco, dal titolo: “Un po’ di tedesco”, della collana “Il nuovo poliglotta”. In ognuna delle tre edizioni, 1936, 1941 e 1951, la Germania appare trasformata, sotto l’onda degli avvenimenti storici.

…su eBay venduta la 1° ed. de “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta

Terminate oggi le offerte su eBay per la sempre rara prima edizione italiana de “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta (Padova, CEDAM, 1977).

È sempre il tempo per “Nel nostro tempo” di Eugenio Montale

ROMA PORTA PORTESE Domenica 11 Ottobre 2020 Avvistato “Nel nostro tempo” di Eugenio Montale (Rizzoli, 1972), una sorta di saggio assemblato sul pensiero e sull’ideologia del grande poeta sull’arte contemporanea e sulla modernità.