"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Un libro veramente unico

Andrea Camilleri nel 2014 volle ricordare Manuel Vázquez Montalbán (1939-2003) l’amico scomparso – e lo fece con la trascrizione del loro incontro, avvenuto nel 1998 a Mantova nell’ambito del Festivaletteratura. Chi era presente all’evento si ricorda un dialogo-confronto in cui vennero affrontati i temi più disparati. Dalla letteratura al genere “giallo”, alle letture che hanno influenzato i loro percorsi, i libri letti, quelli amati e quelli odiati. Parlando ovviamente anche dei loro personaggi Pepe Carvalho e Salvo Montalbano, ma anche dei rapporti dei loro protagonisti con le donne, con il calcio, con la cucina, il vino ecc. Il tutto a testimonianza di un’amicizia e un’affinità nate sui libri e divenute realtà.

Di questo connubio ne è stato tratto un libro, che li unisce per sempre, Andrea Camilleri incontra Manuel Vázquez Montalbán, di Andrea Camilleri (Milano, Skira, 2014).

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Moana Pozzi amori e segreti” di Brunetto Fantauzzi in bancarella

ROMA MERCATINO DI MONTEROTONDO-SCALO Sabato 11 Agosto 2018 Avvistato un volumetto di Brunetto Fantauzzi dal titolo: “Moana – Amori e Segreti” sugli amanti della conturbante pornostar.

Scarpe per l’estate 2020 in tema di Marvel Comics, l’antivirus!

“Quando esco, voglio sentirmi i libri addosso, e gli altri devono saperlo che sono la mia passione!”, parola di Chanel

Amazon rimuove centinaia di libri sul Coronavirus propinatori di fake news

Senza alcun annuncio o proclama, Amazon ha rimosso decine e decine (forse centinaia) di libri – perlopiù auto pubblicazioni – inseriti negli ultimi mesi sull’argomento Coronavirus, che erano copia/incolla di testi altrui o che dispensavano nozioni inutili, fuorvianti o dannose. Fake news, insomma! Censura o buon senso?

“L’année scientifique et industrielle” di Louis Figuier (Paris, 1889): uno dei primi libri riproducenti la Torre Eiffel

In occasione dell’Esposizione universale di Parigi (1889) la Francia e Parigi presentarono al mondo il capolavoro della loro epoca e della loro industria, un monumento destinato a segnare profondamente il XX secolo, diventandone uno dei simboli indiscussi: La Torre Eiffel. Il libro di Louis Figuier (1819-1894) fu uno dei primi riproducenti un’immagine della mitica torre di ferro.

“Il fascismo” di Carlo Avarna Di Gualtieri (Piero Gobetti 1925) – RARO

Importante scritto anti-fascista per i tipi dell’editore Piero Gobetti del duca Carlo Avarna di Gualtieri che mostra tutte le contraddizioni del regime pur riconoscendo al movimento iniziale una comprensibile aspirazione a restaurare l’autorità dello Stato.