"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Un libro veramente unico

Andrea Camilleri nel 2014 volle ricordare Manuel Vázquez Montalbán (1939-2003) l’amico scomparso – e lo fece con la trascrizione del loro incontro, avvenuto nel 1998 a Mantova nell’ambito del Festivaletteratura. Chi era presente all’evento si ricorda un dialogo-confronto in cui vennero affrontati i temi più disparati. Dalla letteratura al genere “giallo”, alle letture che hanno influenzato i loro percorsi, i libri letti, quelli amati e quelli odiati. Parlando ovviamente anche dei loro personaggi Pepe Carvalho e Salvo Montalbano, ma anche dei rapporti dei loro protagonisti con le donne, con il calcio, con la cucina, il vino ecc. Il tutto a testimonianza di un’amicizia e un’affinità nate sui libri e divenute realtà.

Di questo connubio ne è stato tratto un libro, che li unisce per sempre, Andrea Camilleri incontra Manuel Vázquez Montalbán, di Andrea Camilleri (Milano, Skira, 2014).

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Tra poche ore questo iconico libro della 88ma Mostra di Fortunato Depero (1951) verrà aggiudicato sottoprezzo su Catawiki

Tra poche ore questo iconico libro della 88ma Mostra di Fortunato Depero (1951) verrà aggiudicato sottoprezzo su Catawiki

Curcio – Valentini L’UOMO E LE BRIGATE br Aldo Moro RARISSIMO Edicoop

Il dilagare della violenza e del terrorismo; il calvario di un uomo condannato a morte e abbandonato da tutti; lettere sconvolgenti e accuse roventi; un toccante testamento spirituale. “La miseria e l’ingiustizia, vera o presunta, provocano risentimento, questo genera odio e l’odio esplode in cieca violenza”. Uno dei libri più rari e ricercati sul caso Moro.

Quest’anno Oreste Del Buono avrebbe compiuto 100 anni! Di lui due perle bibliofile quasi introvabili!

Quest’anno Oreste Del Buono avrebbe compiuto 100 anni. Il bibliofilo medio ricorda di quest’autore innumerevoli spunti per letture e consigli di libri buoni e autori validi ma poco conosciuti. Del Buono era una penna invidiabile, affidabile ma senza catene, lucido ma sognatore, rigoroso ma libero. Alcuni suoi libri rivestono grande interesse bibliofilo, come i due che fece ritirare dal suo editore.

Il raro “La gioventù italiana” di Emo Egoli: con prefazione di Sandro Pertini

Si segnala un raro libro anti-fascista, “La gioventù italiana nella lotta contro il Fascismo” di Emo Egoli (Roma, ETI, 1955) con una sentita prefazione di Sandro Pertini.

“L’anarchismo contro l’anarchia” di Libero Tancredi [pseud. di Massimo Rocca] (Rinascimento 1914)

Il nome reale dell’autore è Massimo Rocca, anarchico fin da giovane, nel 1901 subì la prima condanna. Ebbe una vita politica e sociale in alternanza tra anarchismo socialismo e fascismo. Fu giornalista scrittore e politico. Mori’ a Salo’ il 22 Maggio 1973.