"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Un giorno a Bombay, di Ennio Flaiano (Milano, Rizzoli, 1980)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 12 Aprile – Santa Pasqua – Con il mercatino chiuso per emergenza sanitaria, parlo di un precedente ritrovamento: un libro di Ennio Flaiano (1910-1972), sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e teatrale. Scrisse per testate come, tra le altre, Il Mondo, Oggi, Il Corriere della Sera; lavorò con Federico Fellini (basti ricordare La Dolce Vita e Otto e 1/2). Il libro in questione è: Un giorno a Bombay e altre note di viaggio, pubblicato in prima edizione da Rizzoli a Settembre 1980, nella collana Opere di Ennio Flaiano curata da Giulio Cattaneo e Sergio Pautasso. Si tratta di una raccolta di racconti, di cui il primo, apparso su Il Mondo nel 1961, è quello che da il titolo alla raccolta. Gli altri sono: Oceano Canada (tratto da un omonimo Taccuino di Viaggio, unica opera di Flaiano per la televisione), Tel Aviv (apparso su L’Europeo nel 1967) e New York (apparso su American Vogue nel 1964). L’esemplare costava, perfetto, 15 € (E. P.)

Qui una copia del libro in vendita su eBay al costo di 13,90 €

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Leonardo da Vinci? Mezzo cinese e psicotico: quando uscì un libro clamoroso!

“Leonardo Da Vinci: lo psicotico figlio d’una schiava” di Angelo Paratico (Verona, Gingko), “libro contro” che uscì sulla scia delle pubblicazioni sul genio d’Anchiano per il Cinquecentenario della morte.

ATTILIO INFRANZI – LA MIA AUTODIFESA – BOCCIA EDITORE 1991 dedica

Attilio Infranzi, nato nel 1926 e scomparso il 12 ottobre 2013, è stato forse il primo praticante italiano ad ottenere il grado shodan in aikido.

Davvero non si può più scrivere la parola ‘negro’ nei titoli dei libri?

Si sa che la parola ‘negro’, che per secoli è stata usata per indicare persone di origine africana, e che si basa solo sul colore della loro pelle prescindendo da ogni altra caratteristica, è oggi aborrita culturalmente e socialmente. Vediamo alcuni esempi del recente passato e altri del presente.

Storia recente della disponibilità di “Dracula l’uomo della notte”, di Bram Stoker

La prima edizione italiana del libro di Bram Stoker, “Dracula l’uomo della notte” (Sonzogno, 1922) è comparsa poche volte in vendita. Non si tratta dell’edizione integrale, tuttavia è l’edizione più ricercata del libro di Stoker.

“Il cavallo alato” di Jean Raspail in prima edizione (Il cavallo alato, 1998)

La prima edizione del romanzo Il campo dei Santi di Jean Raspail è del 1998 a cura de Il cavallo alato di Padova; due successive edizioni sono rispettivamente del 2016 e 2018 a cura delle Edizioni di Ar di Padova.