"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
prima edizione italiana di Frankenstein

Frankenstein, di Mary Shelley (Roma, D. De Luigi, 1944)

Nascita di un mito (anzi, due!)

Il 16 giugno 1816 è una data che nessun amante dell’horror dovrebbe ignorare. Fu una notte di tempesta e di vento incessante per gli ospiti di una Villa sul Lago di Ginevra, Villa Diodati, i quali, impossibilitati ad uscire, non trovarono niente di meglio che sfidarsi a scrivere racconti del terrore. Tra di loro c’era nientemeno che Lord Byron, accompagnato dal suo medico e segretario personale John W. Polidori. Tra gli altri ospiti c’erano Percy Shelley e la sua compagna Mary Wollstonecraft, e anch’essi presero parte alla sfida.
Il mattino seguente erano così nate due delle creature delle tenebre tra le più popolari per tutto il XX secolo e fino ai nostri giorni: Frankenstein e Il Vampiro, quest’ultimo l’autentico precursore del Dracula di Bram Stoker. La signora Wollstonecraft, infatti, di lì a poco sposerà il suo compagno assumendone il cognome, Shelley, ed è da tutti ricordata come la creatrice di Frankenstein.
Meno noto per il grande pubblico, invece, è il primo Vampiro letterario il cui protagonista presenta già in nuce le tipiche connotazioni del vampiro Stokeriano, ossia un gentiluomo di nobile stirpe, di bell’aspetto, che sugge il sangue alle sue malcapitate vittime di notte, per poi nascondersi o defilarsi di giorno.
Fu l’umile medico-segretario di Byron, ossia John William Polidori, inglese di origini italiane, a creare questa figura, mutuandola dalle caratteristiche di un personaggio (Lord Ruthwen) di un’opera del suo più famoso e talentuoso principale. L’opera di Polidori uscirà solo nell’aprile del 1819, prima in periodico e poi in volume, con il titolo The Vampyre: A Tale (London: Sherwood, Neely, & Jones). Fu attribuita inizialmente allo stesso Byron, il quale ne rigettò energicamente la paternità. Lo stesso anno il libro uscì in Francia, sempre in inglese, con il titolo The Vampyre: A Tale by the Right Honorable Lord Byron (Paris: Galignani, 1819). Ma quale fu la prima edizione italiana? Da sempre i nostri bibliografi riportano un’edizione del 1831, stampata a Udine (probabilmente un’edizione clandestina). Il riferimento lo troviamo nell’opera più importante dedicata alla letteratura “vampiresca”, ossia I vampiri tra noi, a cura di Ornella Volta e Valerio Riva (Milano, Feltrinelli, 1960). I curatori citano pertanto Il Vampiro, novella di Lord Byron del 1831 come prima apparizione dello scritto nella nostra lingua. Tra l’altro il libro non pare posseduto da alcuna biblioteca.
Fabio Giovannini, massimo esperto di letteratura sui vampiri in Italia, fa giustamente notare che il racconto di Polidori ebbe una fama e una popolarità così alta in quegli anni che non si può pensare che la prima edizione italiana sia apparsa solo dodici anni più tardi. Ce ne deve essere stata qualcun’altra nel frattempo. Ma nessuna biblioteca italiana sembra venire in soccorso del curioso bibliografo deciso a vederci chiaro.

[foto di Cristian Scalambra]

Ultim’ora: Fabio Giovannini segnala che nel periodico Il Raccoglitore, anno 1820, vol. VII, Milano, esiste una versione raccontata del Vampiro di Polidori, a cura di Davide Bertolotti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

MARCO MENGONI. SOLO UN RE. RUGGERI. 1’ED ULTRA 2012

Primo libro sul noto cantante di Ronciglione, classe 1988, vincitore del Festival di Sanremo nel 2013 e 2023. Uno dei re della musica pop italiana. 

Quei fori nei cartonati della Mondadori degli anni ’90: nuovo mistero per Martin Mystère?

Qualcuno avrà notato, nei cartonati della Mondadori degli anni ’90, alcuni anti-estetici forellini che appaiono in quarta di copertina, presso l’area del codice a barre. Il nostro lettore Walter Montresor ci ha segnalato la cosa.

“La verità sull’editoria” di Stanley Unwin (Garzanti, 1958) 1° ed. 50 €

Pubblicato in inglese nel 1926, era destinato principalmente a spiegare agli autori il mondo dell’editoria sotto il punto di vista commerciale, accompagnandoli, passo dopo passo, nel processo di produzione di un libro. Un testo meraviglioso per chi ama i libri e il mondo dell’editoria, che aiuta nel conoscere tutti quei mestieri collegati e che oggi, nell’era dell’informatica, sono ormai dimenticati.

In asta Set di 8 Cataloghi della Memphis Milano completo di raccoglitore originale su design di Ettore Sottsass

Raro Set di 8 Cataloghi Memphis Milano completo di raccoglitore originale con design Ettore Sottsass, in cartone stampato originale che veniva dato in dotazione ai negozi concessionari Memphis Milano.

“Pensa in grande e manda tutti al diavolo” di Donald J. Trump e Bill Zanker al mercatino

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Lunedì 24 Giugno 2019 avvistato il libro “Pensa in grande e manda tutti al diavolo nel lavoro e nella vita”, scritto dal presidente americano Donald J. Trump con Bill Zanker (Rizzoli ETAS, 2010); spuntano quattro copertine!