"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"
Pascali: nuove sculture: 29 ottobre 1966, (Roma, L’Attico, 1966); testi di Maurizio Calvesi; Alberto Boatto.

Il catalogo in asta su Catawiki

Pino Pascali (1935-1968) è stato uno dei massimi esponenti dell’Arte Povera, morto a soli 33 anni per le conseguenze di un incidente stradale – il catalogo in asta su Catawiki è una rarissima testimonianza – virtualmente introvabile – della sua attività. Pascali fu con Michelangelo Pistoletto e Jannis Kounellis uno degli esponenti di spicco del movimento artistico detto Arte Povera. Artista eclettico, performer e scenografo, le sue opere sono conservate in vari importantissimi musei , tra i quali la Tate Modern di Londra, il Centre Pompidou di Parigi e il Museum of Modern Art di New York.

Catalogo edito in occasione della mostra di inaugurazione (29 ottobre – 21 Novembre 1966) della Galleria L’Attico di Piazza di Spagna con la nuova gestione di Fabio Sargentini, che era subentrato al padre Bruno. Pino Pascali fu il pretesto e il lupus in fabula di questa svolta epocale della discordia fra il padre Bruno e Fabio e questa dirompente mostra ne sancì lo scisma inevitabile. L’arte usciva così dai musei e dalle gallerie, per prendere posto nella natura e nel mondo – da dove aveva avuto origine.

 

 

 

Altri libri o cataloghi attinenti (sempre aggiornato)

 

Pino Pascali. Nuove sculture, Pino Pascali, Editore: Roma, Galleria L’Attico, 1966

EUR 300,00
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per: EUR 300,00
Compralo Subito

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Raro opuscolo di Pininfarina sullo stile dell’automobile al 1971

Il libretto fotografico “Autostile 1971” è un opuscolo pubblicato da Pininfarina, con un testo di prefazione scritto da Giorgio Bocca. Fa parte di una serie di pubblicazioni foto-incise dalla Bassoli. Questo libretto si inserisce in un contesto di pezzi editoriali dedicati al design e alla cultura grafica.

Amleto Vespa, spia italo-cinese, e le edizioni del libro che causarono la sua morte

Storia di un libro (“Agente segreto del Giappone”) e delle sue edizioni disperse ai quattro punti cardinali; il libro e le sue clamorose rivelazioni sulle carneficine dell’esercito giapponese in Cina durante l’ultima guerra, furono alla base della caccia all’uomo e successiva uccisione del suo autore, la spia italo-cinese Amleto Vespa.

In margine al “raggio della morte” di Giulio Ulivi: quando dei ritagli di giornale si rivelano più preziosi di un libro

Sullo sfondo di un “mito” dei tempi moderni, il fantomatico “raggio della morte”, spuntano nomi come Guglielmo Marconi, Nikola Tesla, Mario La Stella e Giulio Ulivi – di quest’ultimo anche dei ritagli di giornale di cent’anni fa molto interessanti…

“Johan Padan a la Descoverta de le Americhe” di Dario Fo al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 1 Settembre 2019 Avvistato “Johan Padan a la Descoverta de le Americhe”, di Dario Fo (Giunti, 1992), uno strano testo teatrale in una lingua ibrida tra catalano, castigliano e napoletano.

…su eBay c’è “La mia vita e la mia opera” di Henry Ford (1925)

Una copia della prima edizione de “La mia vita e la mia opera”, di Henry Ford (Bologna, Apollo, 1925), è in vendita sul sito d’aste di eBay.