"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Secondo Consiglio Nazionale del Partito Comunista Italiano, di Palmiro Togliatti, Concetto Marchesi e Celeste C. Negarville (Roma. L’Unità, 1945).

 

Dalla scheda del venditore:

Rarissimo libro non reperibile sul mercato librario e antiquariale. Non presente negli Archivi e nelle biblioteche nazionali ed estere. Secondo Consiglio Nazionale del Partito Comunista Italiano – Roma 7-10 aprile 1945. Politica Comunista numero 6. Autore: Palmiro Togliatti, Concetto Marchesi, Celeste C. Negarville. Anno: 1945. Edizione: prima edizione. Casa Editrice: Soc. Ed. l’Unità – Roma. Pagine: 95
Dimensioni: 16,8×12,1 cm. Spillato editoriale. Buone condizioni: pagine buone, copertina buona (di colore arancione) (si vedano le foto)

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“L’architettura della città” di Aldo Rossi (Marsilio, 1966), il libro cult dell’urbanistica moderna

L’architettura della città, pubblicata nel 1966, ha avuto una straordinaria fortuna: tradotta in quasi tutte le lingue europee, è stata base di studio e di discussioni nelle scuole d’Europa e d’America. In America poi ha trovato una larga fortuna.

“Il caso Olivo” (1905) di Cesare Lombroso: in cerca dell’unico libro su un processo che fece epoca

Nel cuore della vibrante Milano dei primi del ‘900, montò una storia macabra e intrigante che catturò l’attenzione dell’opinione pubblica: il caso di Alberto Olivo. Figura apparentemente insignificante, Olivo diventò l’epicentro di un mistero criminale che suscitò ampia risonanza mediatica.

In asta un esemplare di “Bilancio 1913-1936: 380 segnalazioni” di Fortunato Depero (Manfrini, 1937)

Opera ideata ed impaginata da Depero nel dicembre 1936, fondamentale per la storia sia dell’artista che del movimento futurista. Parte dalla prima esposizione a Rovereto nella primavera 1913 ed arriva alla segnalazione n. 380 (collezione A.G. Bragaglia).

“L’errore Ford” (1932) di Michele Car: un’invettiva contro Henry Ford e il suo metodo imprenditoriale

Appare un libro del 1932 che è un’invettiva contro il grande produttore di automobili Henry Ford e il suo metodo imprenditoriale. Una sorta di saggio romanzato nel quale l’autore critica il metodo imprenditoriale punto per punto.