"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Tanti pseudonimi, un nome solo: Raoul Vaneigem

Segnalo oggi una rara pubblicazione di anarchismo di Raoul Vaneigem del 1978 con traduzione di Alfredo Maria Bonanno; c’è una ristampa del 2009, ancora reperibile su Comprovendolibri.

Il lungo titolo così recita: Contributi alla lotta rivoluzionaria destinati ad essere discussi, corretti e principalmente messi in pratica senza perdere tempo, di Ratgeb (ma Raoul Vaneigem) (Catania, Edizioni di Anarchismo, 1978).

Nella galleria fotografica che segue, oltre alla copertina, è possibile vedere il colophon:

Chi è l’autore

Raoul Vaneigem (nato nel 1934) è uno scrittore belga il cui nome è legato allo sviluppo dell’Internazionale Situazionista. La sua produzione è vastissima. Come giustamente scrive l’estensore della bibliografia nella pagina Wikipedia che lo riguarda:

“La bibliografia di Raoul Vaneigem non potrà mai essere completa, sia per la voluta abitudine di scrivere anonimamente o con fantasiosi pseudonimi (alcuni dei quali con nomi di donna), sia per il fatto che, per suo espresso principio, la maggior parte delle sue opere non è coperta da copyright ed è quindi di totale Pubblico dominio.

La frase tipica sulle pubblicazioni di Vaneigem è la seguente: Poiché persistiamo nella nostra inimicizia verso le regole della proprietà, ancorché intellettuale, questo testo non è sottoposto ad alcun copyright, sicché è riproducibile ovunque, anche senza citare la fonte. Anche per questo motivo è possibile scaricare integralmente diverse opere di Vaneigem da Internet, in francese o in traduzio ilne nelle principali lingue.”

Dall’introduzione della ristampa del 2009, scrive Alfredo Maria Bonanno:

Ci sono tanti modi di leggere questo libretto, ogni lettore se ne deve inventare uno, uno che gli aggrada e che gli apra le porte di un “mondo nuovo”. In effetti è questo lo scopo del suo autore. Non una guida pedissequa e noiosa, ma un continuo ribollire di proposte, alcune perfino paradossali – almeno ad una prima lettura – ma che ben presto si rivelano del tutto logiche, bene inserite in un contesto che, come si potrà constatare, non perde un colpo. Si può dire che questo testo parla da solo, che non ha bisogno di assistenza introduttiva, ed è questo uno dei motivi che mi spinsero a non proporre nessuna nota per la prima edizione italiana, uscita nell’ormai lontano 1978, sempre con le Edizioni Anarchismo. In fondo lo stesso voglio fare adesso. Solo poche righe. Distruzione del lavoro, distruzione della merce, sabotaggio e saccheggio, scioperi selvaggi e occupazione delle realtà produttive, dono e distruzione della merce. E poi, senza riprendere fiato, domande: che farsene dell’organizzazione? Della merce? Della produzione autogestita? Non è un condensato di sogni utopici, ma una proposta concreta. Quante occasioni ci siamo lasciati scorrere fra le mani come acqua fresca? Di certo molte.

Altri articoli che trattano di anarchismo

“La gioia armata”, di Alfredo M. Bonanno: possederlo è quasi un reato!

[Si ringrazia R. G. di Milano per la prima segnalazione]

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

I libri scomparsi di Emmanuel Carrère: il punto della situazione

I primi libri dello scrittore francese Emmanuel Carrére pubblicati in Italia (anni 1987-1991) non hanno avuto particolare seguito eppure sembrano scomparsi di scena. Raramente appaiono disponibili su internet.

Tre perle di bibliofilia targate Kerbaker, Bloom e Manguel in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 16 Maggio 2021 Qualche domenica fa, facendo, secondo il mio solito, una battuta di caccia tra le bancarelle, ho avuto la ventura di imbattermi in ben tre libri di sicuro gradimento; erano libri…sui libri, che ho provveduto subito ad assicurare nel mio carniere. Articolo di Enrico Pofi.

ROBERTO ROVERSI – AI TEMPI DI RE GIOACCHINO – LIBRERIA PALMAVERDE 1952 RARISSIMO

Raccolta di sei racconti. La Libreria Palmaverde è dello stesso Roversi, e la collana «Circoli» pubblicava queste particolari brossure (solo tre in tutto) ‘ad astuccio’ (ma di ogni libro esiste anche una tiratura in brossura semplice con unghie).

“Il Signore degli anelli” di J. R. R. Tolkien (Rusconi, 1981) completo della fascetta editoriale originale

“IL SIGNORE DEGLI ANELLI” di J. R. R. Tolkien 9° Ed. Rusconi Febbraio 1981 con Fascetta Editoriale.

In asta rarissimo esemplare (200 copie) di “Cosmogonas” di J. L. Borges, illustrato da Aldo Sessa (1976)

Opera rarissima; nominalmente di 3.000 copie, ma di cui solo 200 contrassegnate dalle iniziali F. C. (= per amici e collaboratori). Il libro sembra completamente sparito dalla circolazione. Si tratta di un formato molto generoso e superbamente illustrato, una assoluta rarità per il collezionista di Borges.