"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Si segnala che…

Il pomodoro, questo sconosciuto

Due anni di indagini. Due anni di viaggi. Cina, Africa, Stati Uniti, Italia. Due anni spesi sulle tracce dell’oro rosso. Sua Maestà il pomodoro. Il libro è un’inchiesta del giovane giornalista francese Jean-Baptiste Malet (nato a Tolone nel 1987), già noto per il libro En Amazonie: un infiltrato nel migliore dei mondi (Roma, Kogoi, 2013), dove denunciava il mondo dei dipendenti di Amazon – si era fatto assumere per due mesi e dall’interno aveva descritto scenari e zone d’ombra del colosso dell’e-commerce.

Rosso marcio: una sconvolgente inchiesta internazionale sul pomodoro che finisce nel nostro piatto, di Jean-Baptiste Malet (Milano, Piemme, 2017)

Jean-Baptiste Malet con Rosso marcio: una sconvolgente inchiesta internazionale sul pomodoro che finisce nel nostro piatto (Milano, Piemme, 2017); prefazione di Christophe Brusset e traduzione di Maria Moresco, dimostra senza ombra di dubbio la “via della seta” del pomodoro. E soprattutto sfata la leggenda metropolitana (ma leggi fake news) secondo la quale il pomodoro cinese (o il suo concentrato) hanno ormai invaso i supermercati italiani e che sulla nostra tavola mangiamo pomodori coltivati in Cina, paese dove non ci sono le nostre norme strettissime per l’uso di pesticidi e antiparassitari. No, Malet ha scoperto che effettivamente vengono importate ingenti quantità di pomodori cinesi nel sud Italia ma tutto questo materiale va all’estero! Ebbene sì, lo rivendiamo ad altri, ma con marchio italiano, come se fosse coltivato nel Belpaese. In verità in Italia è solo allungato con acqua e sale e inscatolato. La legge, a quanto pare, lo permette.

Il libro di Malet svela retroscena e sotterfugi che avrebbero dovuto restare sconosciuti ai più. Pertanto si è fatto scomodo e inviso. Qualcuno se ne è accorto e su eBay cominciano a fioccare le valutazioni.

 

 

Qualcosa su Amazonie

En Amazonie: un infiltrato nel migliore dei mondi, di Jean-Baptiste Malet (Roma, Kogoi, 2013)

Come detto, Jean-Baptiste Malet era già noto come giornalista d’inchiesta per En Amazonie: un infiltrato nel migliore dei mondi (Roma, Kogoi, 2013). Dalla scheda editoriale:

In Amazon vige il silenzio stampa: i giornalisti non possono entrare e ai dipendenti non è consentito rilasciare interviste. Jean-Baptiste Malet, un giovane reporter investigativo, si fa reclutare da un’agenzia interinale per lavorare nell’équipe di notte presso il magazzino di Montélimar (Drôme). Inizia così il suo viaggio nel peggio del “nuovo mondo”. Ritmi di lavoro massacranti, hangar enormi dove i dipendenti sono costretti a scioperare per ottenere che venga acceso il riscaldamento e sempre sotto un sistema di controllo che esaspera la competitività tra gli stessi lavoratori per migliorare l’efficienza del colosso. Amazon ricorda “Tempi moderni” di Chaplin ma con un risvolto più inquietante: il mondo del precariato è diventato un sistema, è il “lavoro”.

 

Dettaglio

Ovviamente la mia copia di Amazonie l’ho volutamente acquistata su Amazon, dove qualunque utente, a quanto sembra, può al momento porla liberamente in vendita.

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

«En Amazonie». Un infiltrato nel «migliore dei mondi», J.P. Malet, 2014

EUR 14,25
Disponibile su AMAZON
Compralo Subito per soli: EUR 14,25
Compralo Subito

 

 

 

[Si ringrazia Danilo per la prima segnalazione]

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

NAPOLI MALAVITA CAMORRA LOTTO MONARCHIA ELEZIONI CUOCOLO ONORATA SOCIETA’ 1906

La mala vita, di Eugenio Guarino (Roma, G. Picchetto & C., 1906).   Il libro in vendita su eBay

“Il nemico” di Vindice Lecis e i misteri su Palmiro Togliatti

Recensione de “Il nemico” di Vindice Lecis (Nutrimenti, 2018) sui misteri del PCI ai tempi di Palmiro Togliatti.

I libri sulla questione Stavisky: scandalo e corruzione nella Francia degli anni ’30

Nella Francia degli anni ’30 i quotidiani riportarono a più riprese le fasi di uno scandalo destinato a scuotere l’intero assetto nazionale. Serge A. Stavisky, uomo d’affari russo, grazie ad un’abilità non comune, era riuscito a creare un impero finanziario fondato sulla frode e sulla corruzione. Vediamo i libri (molto rari) sul caso. Articolo di Alessandro Zontini.

“Convergenze parallele” sul caso Moro, di Sergio Flamigni

ROMA PORTA PORTESE Domenica 11 Novembre 2018 Avvistato “Convergenze parallele” di Sergio Flamigni (Kaos, 1998); libro scottante sul caso Moro.

Esce “Nel nome di Dio”, il libro che racconta il fallito attentato a Henry Kissinger

“Nel nome di Dio” (Gingko Editore, 2020): un libro lascia l’oblio al quale era stato condannato e, seppure a quarant’anni di distanza, racconta i retroscena di un fallito attentato che coinvolse uno degli uomini più potenti del suo tempo.