"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 2 Agosto 2020  – I retroscena del mondo degli stilisti, di Mario Guarino (Roma, Editori Riuniti, 2002). Su una bancarella di Porta Portese a Via Parboni, è stato avvistato, tempo fa, un libro di Mario Guarino (classe 1940), giornalista e scrittore, autore di libri spesso anche di scottante attualità (basti ricordare il best seller: Berlusconi. Inchiesta sul Signor Tv con Giovanni Ruggeri, 1994; L’Italia della vergogna, 1995; I mercanti del Vaticano, 1998; Fratello P2 1816, 2001). Il libro che ora si presenta è scritto insieme alla giornalista Fedora Raugei (collaboratrice di periodici e giornalista che è stata anche consulente delle commissioni parlamentari d’inchiesta sul dossier Mitrokhin e sull’occultamento dei fascicoli sui crimini nazifascisti e Antimafia). Il saggio preso in esame, è pubblicato in prima edizione da Editori Riuniti a ottobre 2001 nella collana Primo piano. Dalla quarta di copertina:

“Un’inchiesta sui meccanismi della moda, che si avvale di documenti, testimonianze, atti giudiziari: un’occasione per gettare uno sguardo sugli aspetti più inquietanti di un mondo sempre sotto i riflettori”.

Il libro si raccomanda anche per una particolarità: in appendice riporta un capitolo intitolato Gucci contro Gucci che è il titolo di una biografia (Gucci versus Gucci) scritta da Patrizia Reggiani rimasta inedita, perché sequestrata dagli Agenti della Criminalpol il 31 gennaio 1997, giorno dell’arresto della Reggiani, quale mandante dell’omicidio di Maurizio Gucci: sono gli unici brani del manoscritto che sono stati pubblicati dai giornalisti Carlo Bonini e Paolo Foschini a marzo 1998 sul Corriere della Sera. Il libro, come nuovo, costava 5 €. (E. P.)

 

Disponibilità del libro su eBay (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il cyberpunk e gli anni ’90: quando tutto ha avuto origine

Negli anni ’90 in Italia è esistita una scena cyberpunk ricca di creatività, sperimentazione e visioni radicali, il cui epicentro ruotava spesso attorno all’editrice Synergon di Bologna. Alcuni di quei titoli usciti nel decennio sono oggi vere rarità da collezione, ma anche pietre angolari della cultura alternativa e cyberpunk italiana. Analizziamo in dettaglio quattro capisaldi, mettendo in luce contenuto e importanza.

Quando la Beat generation veniva processata: il caso Ginsberg

In margine all’importante testo “Testimonianza a Chicago” di Allen Ginsberg (Einaudi, 1972), interamente curato da Fernanda Pivano. Articolo di Dianella Bardelli.

“Nothing personal” di Avedon e Baldwin: rivisitare un grande classico della fotografia americana

Nel 1964, Richard Avedon, allora il più famoso fotografo di moda esistente, e James Baldwin, celebre autore afro-americano, realizzarono insieme un cocente ritratto degli Stati Uniti intitolato “Nothing Personal”. Diventato un grande classico, oggetto di accese le contraddizioni e avversità insite nell’esperienza americana.

Cerchiamo di scoprire cosa c’è dietro “Amianto” di Alberto Prunetti: un altro libro cult in questa afosa estate 2023?

Chiaramente l’edizione degna di nota per il collezionista è la prima (Milano, Agenzia X, 2012), che è quella rarefattasi e che ha valutazioni sostenute. Non sorprendano troppo le valutazioni di Amazon ed eBay nei loro rispettivi paesi. Basta che il titolo accenni a un argomento scabroso o controverso, ecco che i prezzi assegnati ai libri corrispondenti sono da subito elevati. Il venditore, nel dubbio, spara alto.

“La donna dello schermo” di Ferruccia Cappi Bentivegna (Editrice Apollon, 1944): il fascino dell’autore sconosciuto

Nei soliti giri tra bancarelle, mercati e mercatini mi imbatto in ogni genere di libro. Tra questi vorrei annoverare “La donna dello schermo” (Editrice Apollon, 1944), un romanzo di Ferruccia Cappi Bentivegna. Su di lei le notizie attingibili dalla rete sono scarse. Articolo di Alessandro Brunetti.