"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

https://www.ebay.it/itm/184502599535

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La terza ondata” di Alvin Toffler in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 30 Giugno 2018 avvistata una copia del raro “La terza ondata”, di Alvin Toffler (Sperling & Kupfer, 1987). Libro che apre scenari futuri vagamente apocalittici.

Quest’anno Oreste Del Buono avrebbe compiuto 100 anni! Di lui due perle bibliofile quasi introvabili!

Quest’anno Oreste Del Buono avrebbe compiuto 100 anni. Il bibliofilo medio ricorda di quest’autore innumerevoli spunti per letture e consigli di libri buoni e autori validi ma poco conosciuti. Del Buono era una penna invidiabile, affidabile ma senza catene, lucido ma sognatore, rigoroso ma libero. Alcuni suoi libri rivestono grande interesse bibliofilo, come i due che fece ritirare dal suo editore.

Quando la fotografia si fa arte, gli scrittori si fanno fotografare ben volentieri!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 17 Luglio 2022. Avvistata la prima edizione del catalogo curato da Paola Agosti intitolato “Volto d’Autore”, edito in occasione del Primo Salone del Libro di Torino (19 – 23 maggio 1988).

“Design italiano: mobili” a cura di Enrichetta Ritter, Bruno Munari e Gillo Dorfles (1968)

Bellissimo e ormai raro libro sul design italiano curato da Enrichetta Ritter; testo introduttivo di Gillo Dorfles; impaginazione di Bruno Munari. Compresi i lavori di: Mangiarotti, Ettore Sottsas, Eugenio Gerli, Claudio Salocchi, Castiglioni, Gio Ponti, Joe Colombo, Albini, Magistretti. In asta su Catawiki.

Quattro rarità di Umberto Eco sempre più difficili da trovare

Una rapida scorsa ed ecco quattro libri che possiamo considerare tra i più rari di Umberto Eco, il più grande bibliofilo dei tempi moderni.