"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Oltre 6o anni di vita per un marchio benemerito

 

SugarCo Edizioni è una casa editrice milanese fondata nel 1957 da Piero Sugar e Massimo Pini. Fin dalla sua fondazione, la casa editrice si è distinta per la pubblicazione di autori poco noti in Italia, e per la scelta di esplorare ambiti della cultura saggistica, esoterica e della metapsichica.

La società esordì con i classici della letteratura come Samuel Beckett, Georges Bataille, Henry Miller e il marchese de Sade, per poi ampliare la sua offerta editoriale con guide turistiche sull’Italia, la collana Argomenti e Nuova Biblioteca Storica. In seguito, ha pubblicato l’opera omnia di Wilhelm Reich e le opere più famose di György Lukács, i diari di Kruscev, Kissinger, Alexander Haig e quelle di André Sacharov.

Negli anni ’70, la casa editrice ha consolidato l’area della saggistica con la collana “Fatti e Misfatti“, pubblicando diversi testi di Bettino Craxi e studi sulla storia sociale, politica e religiosa. Nel frattempo, la collana “Universo Sconosciuto” ha esplorato la metapsichica, l’esoterismo e l’archeologia. Tra gli autori più noti, Peter Kolosimo.

SugarCo Edizioni è stata anche la prima casa editrice italiana a far conoscere Charles Bukowski nel nostro paese e, nel 1974, ha pubblicato il primo volume di Confesso che ho vissuto, di Pablo Neruda. Nel 1993, Massimo Pini ha venduto la casa editrice a Sergio Cigada, pro-rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Negli anni ’90, la casa editrice ha visto la direzione della collana di storia delle religioni e dei gruppi esoterici “Nuove Spiritualità” da parte di Massimo Introvigne, mentre la pubblicazione di opere di Francesco Agnoli, Roberto de Mattei, Vittorio Messori e Antonio Socci ha dato forza a una rinnovata apologetica cattolica. In ambito narrativo, la casa editrice ha anche diffuso le opere di Martin Walser, uno dei maggiori scrittori di lingua tedesca.

In generale, SugarCo Edizioni si è distinta per la sua attenzione alla saggistica, alla cultura esoterica e alla letteratura di tutti i tempi, accomunata dall’esigenza di offrire al lettore un prodotto di alta qualità e una prospettiva nuova sulla cultura mondiale. La casa editrice ha dimostrato una continua attenzione verso nuovi generi letterari, coniugando sempre tradizione e sperimentazione.

 

 Molti tesoretti per il cacciatore di libri

Per il collezionista di edizioni rare, la Sugarco Edizioni rappresenta una fonte interessante di pezzi pregiati. Infatti, molte delle prime edizioni dei libri pubblicati dalla casa editrice sono diventati oggetti da collezione negli anni, soprattutto per gli appassionati di filosofia e saggistica ma soprattutto per argomenti come l’esoterismo, la cosiddetta archeologia spaziale e il paranormale. Molti gli autori da considerare: da Charles Bukowski a Peter Kolosimo; da Henry Kissinger a Erich von Däniken; da Pablo Neruda a William Burroughs.

 

 

I libri più ricercati delle SugarCo Edizioni (sempre aggiornato)

 

I più ricercati su EBAY

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Nero: autobiografia di un neonazista guarito” di Frank Meeink (Piemme 2010): scomparso e ricercato

Edizione italiana di un libro relativamente recente, mai ristampato, che parla del processo di “conversione dall’odio” di un ex suprematista bianco americano.

Su eBay appare una copia di “Portami su quello che canta” di Alberto Papuzzi

“Portami su quello che canta” di Alberto Papuzzi è un saggio-inchiesta sul caso dello psichiatra Giorgio Coda, poi condannato per maltrattamenti con l’interdizione dalla professione medica per alcuni anni. Il libro è scomparso.

“Franz Kafka e Praga” di Harald Salfellner, una guida letteraria… d’altri tempi

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE – Viale dei Quattro Venti – TEMPO FA – In tempi di Coronavirus si ricorda il ritrovamento di “Franz Kafka e Praga”, di Harald Salfellner (Praha, Vitalis, 1999), una stupefacente guida letteraria che ripercorre i luoghi della memoria del grande scrittore.

In asta una copia della prima edizione (1000 esemplari) de “Il libro dei sogni” di Federico Fellini (Rizzoli, 2007)

Scritto e illustrato da uno dei più grandi geni della creatività italiana del XX secolo, Federico Fellini. Si intitola Il libro dei sogni ed è la raccolta dei diari personali del grande regista di Rimini dalla fine degli anni ’60 fino all’agosto 1990.