"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

La festa del Parco Lambro, di Franco Ortolani (Padova, Mastrogiacomo-Images 70, 1978).

In tema di cultura Beat, contestazione giovanile,’68 e post ’68, uno dei libri più ricercati dai collezionisti e dai cacciatori di libri è sicuramente La festa del Parco Lambro, di Franco Ortolani (Padova, Mastrogiacomo-Images 70, 1978).

Il libro è il documento della festa (la sesta edizione) del Proletariato Giovanile che si tenne al Parco Lambro di Milano. Organizzavano gli eventi la storica rivista Re Nudo, Il pane e le rose, la Rivista Anarchica, il Partito Radicale ed altri soggetti “all’epoca” alternativi, se così ci si può esprimere.

Scrive l’introduzione Marisa Rusconi, giornalista e scrittrice milanese (scomparsa nel 1999) autrice, tra l’altro, di La droga e il sistema (Feltrinelli, 1972) con Guido Blumir, più volte ristampato.

La festa del Parco Lambro è interamente illustrato dalle foto di Franco Ortolani, con istantanee che ritraggono per la maggior parte i volti e i corpi nudi dei protagonisti, hippies, naturisti, figli dei fiori che nel giugno del 1976 animarono le cronache milanesi: basta andarsi a leggere le cronache del tempo per farsi un’idea dei tafferugli e del disordine che provocarono, tutte provocazioni che ovviamente erano volute in partenza. Facevano parte del gioco.

La rivista Re Nudo di Andrea Valcarenghi fa da cassa di amplificazione per quanto riguarda la cultura alternativa e underground a partire dai primi anni ’70 in Italia. Appoggiandosi al Partito Radicale e a vari centri culturali borderline di Milano cerca addirittura di replicare una seconda Woodstock in Italia. E si dà così vita alle Feste del Proletariato Giovanile puntando molto sulla partecipazione di musicisti sia affermati che esordienti. Dal 1974 al ’76 calcheranno la scena milanese nomi come Franco Battiato, Alan Sorrenti, i Living Theatre e la Premiata Forneria Marconi. Ma alla fine non si raggiungerà il coinvolgimento mediatico e la risonanza auspicata.

La stessa Marisa Rusconi, scrive nell’introduzione al libro (marzo 1978):

Parco Lambro ’76, fu chiaro anche per gli ex figli dei fiori trapiantati in Italia, che la rivoluzione non era dietro l’angolo. ‘Questa festa ha segnato la fine del ’68’ fu il refrain che si sentì ripetere fino alla nausea nei giorni successivi al festival. Dalla stampa borghese, dalla stampa della sinistra già non più extraparlamentare e da quella ancora extraparlamentare […]

Un altro libro sull’argomento dei raduni hippies e sul nudismo/naturismo di cui ho parlato recentemente è: Guida illustrata al Nudismo/Naturismo. Introvabile!

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il libro più raro, controverso e inquietante su Rasputin: “Rasputin e gli ebrei” (1921), scritto dal suo segretario

Sconosciuto alla stessa Biblioteca di Stato russa e alla Nazionale di Mosca, “Rasputin i yevrei” di Aron Simanovich, una specie di sogno proibito del bibliofilo e collezionista russo medio.

…su eBay c’è “La ballata di Ned Kelly” di Peter Carey

Appare su eBay il raro “La ballata di Ned Kelly”, di Peter Carey (Frassinelli, 2002), singolare romanzo e falsa autobiografia del bandito australiano Ned Kelly (1855-1880).

Il primo e ultimo libro di un promettente giovane poeta: Luca Vannucchi: Guanda ci credeva!

Compare una copia di “Poesie di Luca”, di Luca Vannucchi (La Nuova Guanda, 1985), un libricino di un giovane poeta morto a 27 anni in un incidente automobilistico, di cui poco si sa. Ma la sua storia smuove qualcosa in noi.

Un raro Buzzati e il primo libro di Achille Bonito Oliva!

Un raro libro di Dino Buzzati (1970) e la prima opera di Achille Bonito Oliva (1967) saltano fuori facendo “zapping” su eBay… Come cercare “a caso” sulla rete e. La filosofia della serendipità.

Claudio Magris Tre studi su Hoffmann Istituto Edit. Cisalpino rarissimo 1969

Uno dei primi saggi pubblicati – si presume in un numero non elevato di copie – del grande scrittore triestino: raro e ricercato dai collezionisti di ‘tutto il pubblicato’.