"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Un libro che anche la Regina Vittoria aveva letto!

 

Isabella L. Bird (1831-1904) è stata una delle più celebri esploratrici vittoriane, nota per le sue avventure in luoghi remoti e per la sua scrittura evocativa. È stata la prima donna a essere ammessa alla Royal Geographical Society, un riconoscimento significativo in un’epoca in cui le donne erano raramente coinvolte in attività di esplorazione e scienza. La sua opera ha aperto la strada a future generazioni di donne scrittrici ed esploratrici, dimostrando che le donne potevano intraprendere viaggi avventurosi e contribuire alla conoscenza geografica e culturale del mondo. La Bird ha viaggiato in diverse regioni del mondo, tra cui il Giappone, l’India e il Medio Oriente, ma è il suo viaggio nel sud-est asiatico, documentato in “The Golden Chersonese and the Way Thither” [trad. “Il Chersoneso Aureo e la via per arrivarci”], che ha catturato l’immaginazione dei lettori dell’epoca. Le sue lettere, scritte con uno stile vivace e personale, offrono non solo una cronaca dei suoi viaggi, ma anche un’introspezione sulle culture locali e sulle interazioni tra i popoli.

Pubblicato per la prima volta nel 1883, “The Golden Chersonese and the Way Thither” (London, John Murray) è un resoconto di viaggio che raccoglie ventitré lettere scritte dalla Bird alla sorella Henny durante il suo soggiorno nella penisola malese. Il titolo si riferisce all’antico nome della penisola malese, utilizzato già da Claudio Tolomeo, e sottolinea l’importanza storica e culturale della regione.

Come detto, il libro è strutturato come una serie di lettere intime che la Bird invia alla sorella, in cui descrive dettagliatamente le sue esperienze, le persone incontrate e le bellezze naturali del luogo. Le lettere non sono solo resoconti di viaggio; esse riflettono anche le osservazioni della Bird sulla società malese, sulle influenze coloniali europee e sulla vita quotidiana degli abitanti.

L’autrice utilizza un linguaggio descrittivo per dipingere i paesaggi esotici della penisola malese, dai giungle lussureggianti alle spiagge incantevoli. Le sue osservazioni sulla cultura malese offrono uno sguardo profondo sulle tradizioni locali, le usanze e le interazioni con i colonizzatori europei. Il libro contiene anche illustrazioni che arricchiscono l’esperienza del lettore, rendendo visivi i luoghi descritti.

Il libro presenta le osservazioni di Isabella Bird su Hong Kong, Canton, Saigon e la penisola malese (Singapore, Malacca, Sungei Ujong, Selangor, Perak, Larut e Kuala Kangsar). Sono incluse osservazioni sulle classi criminali di Hong Kong, la vita notturna a Canton, la prigione di Naam-hoi, punizioni e torture, missionari portoghesi, anestetici cinesi, vita anamita, vita europea a Saigon, usi e costumi malesi, la crescita di Singapore, il vicegovernatore di Malacca, la giungla di Malacca, l’illegalità a Selangor, lo yachting nello stretto di Malacca, la coltivazione dell’oppio, l’estrazione mineraria a Perak, la schiavitù, l’entroterra malese, la flora e la fauna locali.

The Golden Chersonese and the Way Thither” ha avuto un impatto significativo non solo come opera letteraria ma anche come documento storico. Ha contribuito a far conoscere al pubblico europeo una parte del mondo che era poco esplorata e spesso fraintesa. La capacità di Bird di combinare narrazione personale con osservazioni socioculturali ha reso il libro un’opera fondamentale per chiunque fosse interessato alla geografia, all’antropologia e alla storia del sud-est asiatico.

 

Rarità del libro in prima edizione

Piuttosto ambito, The Golden Chersonese and the Way Thither è oggi rintracciabile con difficoltà nell’edizione del 1883, le cui copie sono ben valutate dai librai antiquari. Di edizioni ce ne fu anche una americana (New York, 1884) e l’opera è stata poi ristampata  nel 1967 a Kuala Lumpur dalla Oxford University Press. E ancora, dalla stessa Università, nel 1981 e 1982. Un’ulteriore edizione da Century Publishing nel 1983. E altre ancora fino ai giorni nostri, denotando il rilievo e l’importanza che vengono tributati a questo testo. Salvo sviste e/o omissioni, ad oggi l’opera sembra non essere stata tradotta in italiano.

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

J. D. Salinger: tra edizioni non autorizzate, “falsi programmati” e provocazioni culturali!

Sul grande scrittore americano J. D. Salinger un ottimo campo di ricerca è quello delle minuzie editoriali, delle “vere” prime edizioni, delle stampe non autorizzate, dei “rari programmati”. Non ultimo, un caso di provocazione culturale assai recente (gennaio 2019).

Il Futurismo è troppo costoso per voi? E allora cominciate con qualche bel reprint!

Alcuni acquistano famosi libri di Futurismo in originale a un buon prezzo, ma ridotti a brandelli, senza la copertina, con le pagine slegate, con macchie, fioriture e ogni tipo di sevizia sulla carta che si possa immaginare. Rispetto la scelta di chi vuole un’opera originale e non in fotocopia ma ribatto che in qualche caso vale la pena di fare un’eccezione. Segnalo un lotto interessante in asta su Catawiki.

Volete un vero libro sul Natale? C’è “Un presepio con molte sorprese” di Chiara Frugoni (Mauvais Livres, 2020)

Ha un anno ma non lo dimostra Il nuovo nato delle piccole edizioni Mauvais Livres, “Un presepio con molte sorprese” di Chiara Frugoni è l’occasione per una rivisitazione della tradizione del presepio e per incontrare un San Francesco su cui non mancano zone d’ombra e lacune storiche.

“Il Libraio di notte” di Popoli, con Paolo Fiorucci tra montagne e libri rari nell’Abruzzo magico

Intervista a Paolo Fiorucci, Il Libraio di notte di Popoli, tra libri e montagne nell’Abruzzo magico. Come nasce una professione, di cosa si nutre e di cosa vive. Ne approfittiamo per una carrellata di suggestioni letterarie e poetiche. Da Adelmo Polla a Marco Marsullo, a Remo Remotti e Alessio Romano.

Biblohaus Edizioni presenta il catalogo storico al prossimo Salone di Milano

Le Edizioni Biblohaus di Macerata saranno presenti al Salone della Cultura di Milano (19-20 Gennaio 2019) con il nuovo Catalogo Storico in una stupefacente edizione ottonata personalizzabile. Da sola vale il “prezzo del biglietto”.