"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Sull’inutilità di certe guide sarebbe utile scrivere un manuale: ah, c’è già!

Timberlandia, di Giusi Ferrè (Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1987). Un pizzico di sani anni ’80 in un libro veramente epocale, l’inno vivente al culto delle mitiche scarpe americane. Quella era l’epoca dell’apparire, quando i giovani di tutta Italia amavano vestirsi tutti uguali, di pettinarsi allo stesso modo e di girare in centro “firmati” e “fighi”, dando vita a un fenomeno unico in Europa, e a sua volta imitato. I ragazzi che seguivano i dettami di questa religione si chiamavano paninari, le ragazze erano le preppies (singolare: preppy). Le scarpe rigorosamente Timberland – al pari delle cinture El Charro, dei piumini Moncler, gli occhiali da sole Ray Ban, gli impermeabili Burberry’s, le magliette Lacoste, i jeans Levi’s, i maglioni Les Copains, le giacche Brooksfield: tutti marchi imprescindibili per questa gioventudine, e un manuale che ne sancisse usi, abusi e rituali era praticamente d’obbligo. A cominciare dalle scarpe. Nel libro interventi d’autore di Luca Goldoni, Enzo Biagi, Roberto Roversi, Omar Calabrese, Francesco Alberoni, Cesare Marchi.

Disponibilità del libro su eBay (sempre aggiornato)

 

 

Altri punti fermi nell’universo del Paninaro anni ’80

Di questi anni ci rimangono anche altre testimonianze sotto forma di libro degne ormai di un museo. Per esempio c’è il mitico Guida al paninaro D.O.C.: lo stile, il linguaggio, l’attrezzatura, il cucco, di Davide Rossi (Milano, Edifumetto, 1987). L’autore aveva vent’anni al momento dell’uscita della guida, una formazione umanistica, animatore radiofonico a tempo perso, studente a Giurisprudenza e collaboratore della rivista (assai in voga in quegli anni) Il Paninaro, del medesimo editore. Guida al paninaro D.O.C. è un libro di culto, un manuale d’uso per il ragazzo “che vuole cuccare” menzionato da sempre in articoli di giornale, interviste, nei ricordi nostalgici degli ex paninari, e anche in numerosi blog su internet. Citato da esperti di costume e di tendenze generazionali, molto spesso il suo contenuto è citato a memoria – il libro si è fatto quasi irreperibile. Il libro è importante in quanto carnale codificazione di un modello di comportamento generazionale. Per la prima e conclusiva volta viene messo in chiaro un codice fino ad allora solo verbale. Questa guida diviene la “Bibbia” del giovane paninaro, senza nessun dubbio, senza nessuna esitazione. Le poche copie sopravvissute oggi sono cedute a prezzi sempre più alti.

Disponibilità del libro su eBay (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Eccezionale: in asta i 5 volumi dell’edizione Deluxe de “Il trono di spade” di George R. R. Martin

Si segnalano i cinque volumi dell’edizione deluxe in pelle de “Il Trono di Spade” di George R. R. Martin (Mondadori, 2018), ormai già fuori commercio e particolarmente ricercati.

Libreria Langella di Napoli: tra rarità bibliofile e “Stupidari librari”

A colloquio con il libraio napoletano Pasquale Langella, dell’omonima libreria di via Port’Alba a Napoli, autore anche di un fortunato “Stupidario librario”. Il racconto di una vita di passione per i libri.

MAURIZIO NANNUCCI. Formato Lib(&)ro. (1977): raro e ricercato

È il Catalogo originale di una delle prime Mostre internazionali dedicate al “libro d’artista”. La Mostra (organizzata da Eugenio Miccini, Maurizio Nannucci, Luciano Caruso) fu organizzata nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, a Firenze, all’inizio del 1978. Contiene un testo degli organizzatori, più di trenta immagini e l’elenco e la descrizione dei libri d’artista esposti. Un documento storico ed oramai molto raro.

“Acquarelli Senesi” (1980) di Mario Gigli: libro poco conosciuto agli stessi senesi

Interessante e poco conosciuta l’opera “Acquarelli Senesi: sonetti, racconti, chiacchere” di Mario Gigli (Nerbini, 1980). Storie e aneddoti locali, di Palio e non solo.

A caccia dei libri Mondadori di Martin Amis

Martin Amis è appena scomparso e già i suoi libri stanno racimolando interesse tra gli utenti bibliofili di eBay, ma come al solito l’invito del Cacciatore è di non fermarsi al presente e di cercare nel passato i possibili colpi proibiti da piazzare sul mercato. Articolo di Alessandro Brunetti