Twin Peaks: il dossier finale, di Mark Frost (Milano, Mondadori, 2017).
Che cos’è il fenomeno Twin Peaks
Ci sono stati, negli anni ’80, miti che sono durati appena qualche stagione. Di certe serie televisive è comunque rimasto un ricordo lucido e candidamente evocativo in molti telespettatori che nel frattempo, pur essendo cresciuti e accasati magari su altre reti, a distanza di anni ritornano volentieri a quegli “antichi sapori”, confermando che davvero “il primo amore non si scorda mai”.
Soprattutto i telefilm americani hanno attecchito nel nostro immaginario collettivo, con i loro eroi sempre meno senza macchia e sempre più ambigui, pieni di complessi e dominati dalla follia del vivere. Esattamente come la società che li genera.
Twin Peaks, la serie e il film omonimo, scaturite dal genio visionario di David Lynch, riescono a identificare bene il sentimento tipico dell’americano di provincia. Il fatto che si abiti in un piccolo villaggio tra le montagne non significa che si è in salvo dagli orrori della mente umana. Anzi.
La scheda editoriale di questo misterioso libro è assai scarna:
Cosa è successo agli abitanti di Twin Peaks in quei venticinque anni di silenzio? La verità mai raccontata.
Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)