"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Segnalazione Flash / Tre libretti di Futurismo

Nutrire il “Fondo Futurismo” della propria biblioteca

Tre libretti di Futurismo. Collezionare Futurismo è un impegno gravoso. Lo è per parecchi aspetti. Il materiale veramente prezioso è già “collocato” in raccolte pubbliche e private. I pezzi superstiti hanno valutazioni da capogiro. Basti pensare alla spesa a cui andrebbe incontro chi volesse acquistare una litolatta originale. Materiale meno prezioso risulta essere maggiormente nella disponibilità dei venditori, ma i prezzi si mantengono quantomeno sostenuti. C’è però un settore che è propedeutico al Futurismo senso stretto. Ed è l’oceano di pubblicazioni, parliamo di saggi, che spiegano ed enumerano vari aspetti legati alla categoria-madre del termine. Sono i testi che ogni collezionista di Futurismo dovrebbe possedere, perché lo informano, lo documentano e soprattutto valorizzano e storicizzano la sua raccolta. Questi saggi si sono originati cento anni fa, una sorta di settore editoriale parallelo alla corrente artistica e letteraria che sfornava opere indimenticabili nella grafica, nella pubblicità, nel tessuto artistico e concettuale della sua epoca. E continuano ancora oggi, con nuovi studi che mettono in luce aspetti – primari e secondari – di un movimento che ha invaso ogni disciplina culturale.

Tre piccole perle

Tre libretti di FuturismoTre libretti di FuturismoSegnaliamo quindi qualcosa di interessante, di raro, di importante. Si comincia con Lettere ruggenti a F. Balilla Pratella, di Filippo Tommaso Marinetti et al., a cura di Giovanni Lugaresi con un chiarimento di Giuseppe Prezzolini (Milano, Quaderni dell’osservatore, 1969). Una prima edizione che si fa notare poche volte in vendita su Internet.

Una copia di “Lettere ruggenti” è in asta su eBay – base d’asta di 29,90 € – L’asta chiude alle ore 22:53 del 30 Maggio 2020.

Poi c’è Emilio Buccafusca e il Futurismo a Napoli negli anni Trenta, di Matteo D’Ambrosio (Napoli, Liguori, 1991). Studio assai interessante e da sempre poco trovabile.

Una copia di “Emilio Buccafusca” è in asta su eBay – base d’asta di 19,90 € – L’asta chiude alle ore 21:42 del 26 Maggio 2020.

Tre libretti di FuturismoPer finire, si segnala: Bologna Futurista, di Alessandro Cervellati (Bologna, a cura dell’autore, 1973). Veramente raro; edizione privata a cura dell’autore.

Una copia in vendita su eBay al costo di 19,90 €.

 

 

 

 

IMPORTANTE – Nelle segnalazioni di vendite ed aste si privilegia sempre quel materiale che dalle foto e dalle schede di vendita appare in ottime condizioni (oppure nelle migliori condizioni possibili data la rarità); ad ogni modo, si raccomanda vivamente di chiedere sempre al venditore ogni informazione rilevante (inclusa soprattutto l’edizione e la garanzia della forma “cartacea”) prima di impegnarsi all’acquisto. Nel segnalare materiale di venditori stranieri si dà la precedenza a quei paesi più vicini e con un carico di spese potali più basso.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Mondo Klingon: quando troviamo libri scritti in un linguaggio artificiale…

La lingua klingon è stata sviluppata negli anni ’80 da Marc Okrand, un linguista che ha creato un vocabolario e una grammatica per il popolo guerriero dell’universo di Star Trek. La lingua è stata progettata per essere parlata e scritta, con una struttura grammaticale complessa che riflette la cultura ei valori dei Klingon.

Consigli di lettura: “Futurabilità” di Franco “Bifo” Berardi

Da leggere “Futurabilità”, nuova accattivante opera di Franco “Bifo” Berardi (Produzioni Nero, 2018), ancora reperibile in libreria.

“I fari degli Stevenson” di Giorgio Maria Griffa, un libro scomparso!

Un libro relativamente recente (2005) “I fari degli Stevenson”, di Giorgio Maria Griffa, è già un libro introvabile. Racconta la storia, la dolce ossessione, di un artista che ha girato il mondo per trovare e ritrarre tutti i fari degli Stevenson, la famiglia dello scrittore Robert Louis.

Occasioni sotto costo: come spendere sotto i 30 € per libri interessanti

SEMPRE AGGIORNATO – Libri interessanti e ricercati sotto costo: edizioni sotto i 30 € per chi vuole procurarsi edizioni da intenditori con una modica spesa, ma senza perdere in qualità.

Sherlock Holmes e lo strano caso della moltiplicazione delle sue avventure

Uno, cento, mille Sherlock Holmes: non si contano più ormai i racconti “apocrifi” che hanno come protagonista il detective che vive al 221B di Baker Street, in compagnia del Dottor John Watson e della efficiente Signora Hudson. Articolo di Aldo Lo Presti.