"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Un editore come De Luca, di autori vari (Roma, Edizioni della cometa, 1988)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 23 Settembre 2018. Su una bancarella di Via Parboni è stata avvistata una “chicca” per bibliofili: un volumetto di 94 pagine formato 9 cm. x 12 cm., dal titolo Un editore come De Luca, pubblicato dalle Edizioni della Cometa il 30 aprile 1988 in mille copie numerate. Luigi De Luca (1907-1960) fu un editore di letteratura, poesia e critica d’arte. Iniziò l’attività come tipografo negli anni ’30 del secolo scorso e nel dopo-guerra fu a Roma una figura di riferimento per il mondo culturale. Morì prematuramente in modo tragico a seguito di un incidente automobilistico nei pressi della Capitale. Il libretto in oggetto, ricco di foto d’epoca,comprende scritti di Toti Scialoja, Giorgio Caproni, Elena Croce e altri. L’esemplare in oggetto porta il n° 403 e, con tanto di fascetta editoriale, viene offerto, come nuovo, a 10 € (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un catalogo (quasi introvabile) di Giorgio De Chirico impreziosito dalla sua celebre firma

Difficilissimo imbattersi in libri firmati dal celebre Maestro della Metafisica – in genere l’impresa è sempre molto dispendiosa – si segnala però in scadenza su Catawiki un’ottima occasione di un catalogo, tra l’altro, rarissimo quasi introvabile: “Omaggio a Giorgio De Chirico” dell’Accademia “Dino Scalabrino”.

La guerra e il collegio Alberoni di Piacenza Biografie Caduti Feriti 1922

La Guerra e il collegio Alberoni di Piacenza (Piacenza, Collegio Alberoni, Soc. Porta, 1922).

In asta rarissimo esemplare (200 copie) di “Cosmogonas” di J. L. Borges, illustrato da Aldo Sessa (1976)

Opera rarissima; nominalmente di 3.000 copie, ma di cui solo 200 contrassegnate dalle iniziali F. C. (= per amici e collaboratori). Il libro sembra completamente sparito dalla circolazione. Si tratta di un formato molto generoso e superbamente illustrato, una assoluta rarità per il collezionista di Borges.

Sempre ricercato “Siamo uomini o caporali?” di Totò: ma solo nell’edizione Capriotti del 1952

Si tratta del primo libro (se si ignorano alcuni opuscoletti precedenti) scritto e pubblicato da Totò. La reperibilità di questo titolo in prima edizione è molto scarsa, soprattutto se ci si riferisce a copie complete della sovraccoperta e che non siano state rilegate.

Una ‘pecetta’ anti-ebrea per un’antologia scolastica degli anni ’30

Il libro è “Richiami”, di Jole Biancorosso (Palermo, Edizioni Sandron, 1934? 1939?). Veramente curioso e storicamente interessante.