"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Un editore come De Luca, di autori vari (Roma, Edizioni della cometa, 1988)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 23 Settembre 2018. Su una bancarella di Via Parboni è stata avvistata una “chicca” per bibliofili: un volumetto di 94 pagine formato 9 cm. x 12 cm., dal titolo Un editore come De Luca, pubblicato dalle Edizioni della Cometa il 30 aprile 1988 in mille copie numerate. Luigi De Luca (1907-1960) fu un editore di letteratura, poesia e critica d’arte. Iniziò l’attività come tipografo negli anni ’30 del secolo scorso e nel dopo-guerra fu a Roma una figura di riferimento per il mondo culturale. Morì prematuramente in modo tragico a seguito di un incidente automobilistico nei pressi della Capitale. Il libretto in oggetto, ricco di foto d’epoca,comprende scritti di Toti Scialoja, Giorgio Caproni, Elena Croce e altri. L’esemplare in oggetto porta il n° 403 e, con tanto di fascetta editoriale, viene offerto, come nuovo, a 10 € (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

à,a.A, di Patrizia Vicinelli (La Spezia, Lerici, 1967): introvabile primo esempio di poesia visiva della grande poetessa

Libro introvabile, da anni nessuna copia avvistata sul mercato, della poetessa Patrizia Vicinelli che negli anni ’60 entra a far parte del Gruppo 63, in occasione del convegno del 1966 a La Spezia: questo libro è la sua prima raccolta di poesia visiva.

“Gli ultimi saranno i primi”: orazione di Gabriele D’Annunzio al popolo di Roma nell’Augusteo il 4 maggio 1919

Manifesto originale (scritto a due facciate) del famoso discorso interventista di Gabriele D’Annunzio pronunciato nell’Augusteo di Roma il 4 maggio 1919.

CARRARA 2a Mostra Celebrativa del MARMO 1935 Pubblicità Fotografie MOLTO RARO

2° mostra celebrativa del marmo: Carrara 21 luglio - 15 settembre 1935, a cura della Reale Accademia di Belle Arti di Carrara (Lucca, Officina Tipografica Artigiana, 1935). Di questo opuscolo è noto un solo esemplare in collezioni o raccolte pubbliche, conservato...

Annuario della “Giovane Arte” 1920 con 8 litografie originali in asta

Straordinario Annuario della “Giovane Arte” 1920, con 8 litografie originali su linoleum incise su legno. Le opere sino di: Pechstein, Feininger, Morgner, Nitzsche, Adam Weber, Eberz, Waske e Buchartz. Varie illustrazioni, tra cui Klee e Chagall.

“Roma mussolinèa” (1932): il fascismo visto dal piano regolatore della città eterna

Eccezionale Libro “Roma Mussolinea”, edito da Luciano Morpurgo nel 1932. Nel libro sono presentate 299 illustrazioni che illustrano i lavori e le opere realizzate dal Fascismo a Roma, fra cui il Foro Mussolini, il Foro Italico, le strade di Ostia, i Palazzi e Ministeri, la Via dell’impero.