"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

1° ed. 1973

English Drop: l’inglese per i medici, di Angela Palffy Bennati; Alexander Cameron-Curry, (Torino, Edizioni Minerva Medica, 1973).

 

Edizione molto rara di un saggio indispensabile al giorno d’oggi ma anni-luce avanti nel “lontano” 1973. Il libro risulta posseduto da una sola biblioteca in Italia. La copertina era sconosciuta in rete prima della presente segnalazione.

 

 

L’importanza cruciale dell’inglese per i medici italiani

La competenza nell’inglese è diventata indispensabile in ogni ambito professionale, e nel settore medico essa riveste un’importanza particolare. La lingua inglese non è più solamente un requisito opzionale, ma è diventata una competenza essenziale per i medici italiani. La padronanza di questa lingua costituisce un valore inestimabile per la professione medica, aprendo nuove opportunità e garantendo una comunicazione efficace e senza impedimenti in un contesto sempre più globale.

Comunicazione e collaborazione internazionale

Nell’odierna realtà medica, l’inglese si è affermato come la lingua della comunicazione e della collaborazione internazionale. La capacità di comunicare in inglese consente ai medici italiani di entrare in contatto e collaborare con colleghi di tutto il mondo, partecipare a seminari e corsi di formazione internazionali, nonché di cogliere opportunità di carriera al di fuori dei confini nazionali.

Accesso alla conoscenza medica e scientifica

Inoltre, l’inglese è la lingua predominante nel campo medico-scientifico, dalle pubblicazioni alle riviste specializzate. La padronanza di questa lingua diventa dunque fondamentale per la comprensione e la trasmissione delle informazioni scientifiche più recenti. La familiarità con l’inglese consente ai medici italiani di mantenersi costantemente aggiornati sugli sviluppi e sui progressi più recenti della scienza medica.

 

L’importanza del libro di Angela Palffy Bennati e Alexander Cameron-Curry

Che l’argomento sia cruciale per la sua importanza strategica lo dimostra il fatto che il libro è stato ristampato almeno 4 volte negli anni ’80-’90 dallo stesso editore (1986, 1988, 1989, 1990). Della prima edizione qui segnalata, però, quasi non rimangono tracce, eccettuata una copia depositata presso la Biblioteca di Medicina dell’Università degli Studi di Brescia.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

le aste sono in continuo aggiornamento

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Darius Caasy: il giornalista fantasma che fece rivivere Hitler con un libro-feticcio

Il misterioso giornalista Darius Caasy, autore di un libro feticcio che paventa la sopravvivenza di Hitler all’assalto del suo bunker, fu anche autore di tre articoli eclatanti usciti ne “La Provincia” di Cremona nel 1947, un anno prima che uscisse il suo inquietante libro, che oggi è ricercatissimo. Articolo di Alessandro Zontini & Simone Berni.

A caccia delle edizioni rare di “La Fattoria degli animali” di George Orwell

George Orwell, oltre ad essere uno degli autori più importanti del ‘900, è anche fonte di innumerevoli spunti per il bibliofilo e il collezionista di libri rari. Le sue prime edizioni, sono state e vengono costantemente studiate in tutto il mondo. In particolare “La fattoria degli animali”.

“L’attentato a Togliatti” di Massimo Caprara (Marsilio, 1978) in bancarella

ROMA (ASPETTANDO & RICORDANDO PORTA PORTESE) Domenica 6 Dicembre 2020 Avvistato tempo fa un libro a firma di Massimo Caprara: “L’attentato a Togliatti 14 luglio 1948: il PCI tra insurrezione e programma democratico”, pubblicato in prima edizione da Marsilio Editori di Venezia a luglio 1978.

Buone feste e buon 2020 a tutti!

…dal vostro cacciatore di libri

Collana “editori” n. 1 – EDIZIONI DEL SOLE NERO, di Carlo Ottone

Marzo 2019 – Le Edizioni SimOn presentano “Edizioni del sole nero: editore in Amsterdam/Roma 1977-1982”, di Carlo Ottone, con introduzione di Massimo Gatta.