"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Igra v adu (“Gioco all’inferno“) dei poeti Aleksej Kručënych e Velimir Chlebnikov è il primo libro futurista russo litografato: questa prima edizione stampata a Mosca nel 1912 è illustrata con quattordici litografie (compresa la copertina frontale) di Natal’ja Gončarova.

Il testo è stato scritto a mano da Aleksej Kručënych che fondando la casa editrice EUY, nel 1912, iniziò a pubblicare le prime edizioni litografate dei futuristi russi. Nelle sue memorie raccontò la storia della creazione di “Gioco all’inferno“:

“Ho mostrato con modestia a Chlebnikov due pagine con circa 40-50 versi della mia prima poesia “Gioco all’inferno“. Lui all’improvviso ha iniziato ad aggiungere i suoi versi ai miei, ovunque. Quella era la sua particolarità, si infiammava da una piccola scintilla… Questa ironica presa in giro in stile lubok sul diavolo arcaico è uscita velocemente”.

Si tratta di un’opera significativa sia del futurismo russo che della lingua poetica Zaum. La Zaum è una forma di linguaggio transmentale che entrambi gli autori hanno contribuito a sviluppare. La Zaum è caratterizzata dall’uso di neologismi e giochi di parole che sfuggono al significato convenzionale, cercando di esprimere esperienze e emozioni attraverso suoni e ritmi piuttosto che attraverso significati letterali.

Igra v adu esplora temi di allegro orrore e satanismo stilizzato, riflettendo l’estetica provocatoria del futurismo. I poeti mirano a superare il mondo reale, cercando una realtà superiore che trascenda i sensi e la ragione. Questo approccio è evidente anche nelle illustrazioni che accompagnano il testo, realizzate da artisti dell’avanguardia come Natalija Gončarova e Ol’ga Rozanova, che contribuiscono a creare un’atmosfera visiva in linea con i contenuti audaci del libro.

L’opera è caratterizzata da una struttura non lineare e da un linguaggio altamente sperimentale. Kručënych e Chlebnikov utilizzano una combinazione di immagini vivide, simbolismo e neologismi per evocare stati d’animo e visioni surreali. La loro scrittura si distacca dalle convenzioni tradizionali, cercando di liberare la parola dalla sua “consumazione” e “violazione”, come affermato da Kručënych stesso.
Igra v adu è considerata un’opera fondamentale per comprendere il movimento futurista in Russia, nonché le innovazioni linguistiche del periodo. La collaborazione tra Kručënych e Chlebnikov rappresenta un momento cruciale nella storia della poesia russa, segnando un tentativo di rinnovamento estetico e linguistico che avrebbe influenzato generazioni future.

Il design della pubblicazione era senza precedenti e rivoluzionario: imitava scandalosamente l’aspetto degli antichi messali delle chiese ma con un approccio alla decorazione completamente nuovo. Il testo era interamente scritto a mano a imitazione dell’antica scrittura slava e litografato solo su un lato della pagina, con le illustrazioni ritagliate dentro e fuori la poesia per creare uno stato cinetico di composizione. I libri vennero poi assemblati a mano. Sebbene l’editore abbia affermato che l’edizione comprendeva 300 copie, è dubbio che quel numero sia mai stato completato. Non essendo stati realizzati con materiali di qualità e non essendo destinati a durare nel tempo, in quanto gli artisti entravano e uscivano dal favore della critica e delle autorità, non sorprende che relativamente pochi esemplari dell’opera sono sopravvissuti intatti. Ciò nonostante, l’audacia di questo libro d’artista anti-artistico ha ispirato un’intera scuola di design di libri d’avanguardia.

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Gambetta – Seminare e raccogliere. Brevi nozioni per la massaia – Checchini – 1936

Raro saggio di economia domestica ed agricola, sponsorizzato dal Partito nazionale fascista nella Federazione dei fasci di combattimento e per la sezione sezione massaie rurali. Presente una sola copia alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze.

Qualche libro raro in lingua originale di Antonin Artaud e altri articoli che lo riguardano

Antonin Artaud (1896-1948) è uno dei più grandi scrittori e poeti francesi del XX secolo. La sua opera è stata una delle più influenti nella storia della letteratura, e ha ispirato generazioni di artisti e intellettuali. Tuttavia, la sua opera è anche una delle più rare e difficili da trovare.

Due ricercati imbullonati degli anni ’90 in asta su Catawiki

Asta in scadenza tra poche ore su Catawiki: (a) Invito imbullonato “Depero Futurista” (Modena, Galleria Fonte D’abisso, 1992); (b) Imbullonato “Parole in Libertà, libri e riviste del Futurismo nelle tre Venezie” (Monfalcone, Edizioni della Laguna, 1992).

“11 + 1” di Filippo de Pisis: un’opera rara e raffinata

L’opera “11 + 1” è presentata come una raccolta che include undici poesie inedite di Filippo de Pisis, scritte in italiano e tradotte in francese da André Pieyre de Mandiargues.

“Lattughe psicoattive. Storia Folklore Medicina” di Gianluca Toro (Nautilus, 2023): proprio il libro che non ti aspetti

Le protagoniste di questo lavoro non sono quasi mai le varie specie di lattughe che si vendono nei supermercati, bensì le loro sorelle minori o, come le chiama l’autore, le loro antenate. Articolo di Carlo Ottone