"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Un uomo onesto: storia dell’imprenditore che morì per aver detto no alle tangenti, di Monica Zapelli (Milano, Sperling & Kupfer, 2012).

 

La storia di Ambrogio Mauri avrebbe potuto passare inosservata in un paese normale, dove un imprenditore di talento come lui sarebbe considerato un vero vanto. Ma la situazione in Italia è ben diversa. La sua vicenda si svolge interamente in Brianza, dove l’imprenditorialità è dieci volte superiore rispetto al resto del Paese, e il leitmotiv è “Laurà, laurà, laurà”. A soli diciannove anni, Ambrogio si trova a ereditare un’officina per la riparazione di autobus, insieme ad una pesante cumulo di debiti. Grazie alla sua abilità imprenditoriale, egli riesce a far decollare la sua azienda, che diventa una delle realtà più all’avanguardia nella produzione di mezzi pubblici. Ciò avviene in contemporanea con i cambiamenti sociali ed economici che interessano l’Italia: da un fervore euforico per il boom economico a una stagnazione della quale il Paese sembra incapace di uscire, imprigionato in un sistema di corruzione più in voga che mai, soprattutto negli anni Ottanta. In quest’epoca, la città di Milano assume una connotazione particolare, diventando il simbolo di una cultura diffusa di scandali, tangenti e corruzione. Tuttavia, Mauri decide di non piegarsi a tali condizionamenti. Egli non vuole essere scelto per ciò che paga sottobanco, ma solo per ciò che produce. Tale atteggiamento lo espone però a conseguenze negative: l’azienda di Mauri viene ignorata e rifiutata in passaggi d’appalto, diventando sempre più invisibile. Con l’arrivo del ciclone di Mani Pulite, la situazione sembra migliorare, ma è solo un effetto illusorio, che verrà presto smascherato. Tra alti e bassi, Ambrogio rimane un uomo solo, costretto a pagare un prezzo altissimo per il suo essere onesto e virtuoso. La sua storia rappresenta un esempio di coraggio e integrità morale, una testimonianza di quella che si potrebbe chiamare “eroismo discreto” nel Paese delle tangenti. Una storia che merita di essere raccontata e ricordata, soprattutto nell’ottica della condizione dell’Italia.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Esce “Con Crali il futurista: cronache del movimento futurista 1909-1992” di Domenico Cammarota (Biblohaus)

Esce per Biblohaus uno straordinario saggio-intervista di Domenico Cammarota sul pittore futurista Tullio Crali (1910-2000) con il quale si traccia un percorso cognitivo che attraversa tutto il corpus del movimento futurista, dalla viva voce di uno degli assoluti protagonisti.

Questo libro spiega dove sono finite le carte di Moro e perché Walter Tobagi non fu salvato

“Le Carte di Moro Perché Tobagi” di Roberto Arlati e Renzo Magosso (Franco Angeli, 2003) per anni è stato un libro assolutamente introvabile – siamo adesso in una fase di relativa trovabilità e converrebbe approfittarne.

“Viaggio al centro del suono” di Giacinto Scelsi: rara edizione all’asta – musica microtonale

Rara edizione di un eclettico artista e musicista che ha cavalcato le avanguardie del ‘900 e in particolare un esponente di riguardo della cosiddetta musica microtonale.

“La banda Meinhoff” di Enrico Nassi a Porta Portese

ROMA PORTA PORTESE Domenica 11 Marzo 2018 su una bancarella è stato avvistato il libro di Enrico Nassi dal titolo: “La banda Meinhoff”, (Fabbri Editori, 1974). Il saggio-inchiesta ricostruisce le vicende del terrorismo nella Germania Occidentale della banda facente capo ad Andreas Baader e Ulrike Meinhoff.

Le controversie sullo scienziato che ha cercato di salvare la fusione fredda

Eugene Franklin Mallove (1947-2004) è stato uno scienziato e scrittore scientifico convinto sostenitore della fusione fredda; molte delle sue ricerche sulle energie alternative sono state bollate come “scienza marginale”. Mallove ha scritto “Fire from Ice”, un libro che descrive in dettaglio il noto rapporto del 1989 sulla fusione fredda di Stanley Pons e Martin Fleischmann.