"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Un uomo onesto: storia dell’imprenditore che morì per aver detto no alle tangenti, di Monica Zapelli (Milano, Sperling & Kupfer, 2012).

 

La storia di Ambrogio Mauri avrebbe potuto passare inosservata in un paese normale, dove un imprenditore di talento come lui sarebbe considerato un vero vanto. Ma la situazione in Italia è ben diversa. La sua vicenda si svolge interamente in Brianza, dove l’imprenditorialità è dieci volte superiore rispetto al resto del Paese, e il leitmotiv è “Laurà, laurà, laurà”. A soli diciannove anni, Ambrogio si trova a ereditare un’officina per la riparazione di autobus, insieme ad una pesante cumulo di debiti. Grazie alla sua abilità imprenditoriale, egli riesce a far decollare la sua azienda, che diventa una delle realtà più all’avanguardia nella produzione di mezzi pubblici. Ciò avviene in contemporanea con i cambiamenti sociali ed economici che interessano l’Italia: da un fervore euforico per il boom economico a una stagnazione della quale il Paese sembra incapace di uscire, imprigionato in un sistema di corruzione più in voga che mai, soprattutto negli anni Ottanta. In quest’epoca, la città di Milano assume una connotazione particolare, diventando il simbolo di una cultura diffusa di scandali, tangenti e corruzione. Tuttavia, Mauri decide di non piegarsi a tali condizionamenti. Egli non vuole essere scelto per ciò che paga sottobanco, ma solo per ciò che produce. Tale atteggiamento lo espone però a conseguenze negative: l’azienda di Mauri viene ignorata e rifiutata in passaggi d’appalto, diventando sempre più invisibile. Con l’arrivo del ciclone di Mani Pulite, la situazione sembra migliorare, ma è solo un effetto illusorio, che verrà presto smascherato. Tra alti e bassi, Ambrogio rimane un uomo solo, costretto a pagare un prezzo altissimo per il suo essere onesto e virtuoso. La sua storia rappresenta un esempio di coraggio e integrità morale, una testimonianza di quella che si potrebbe chiamare “eroismo discreto” nel Paese delle tangenti. Una storia che merita di essere raccontata e ricordata, soprattutto nell’ottica della condizione dell’Italia.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un bella dedica autografa di Giacomo Puccini alla cantante Maria Labia

ROMA EUR – Martedì 3 Dicembre 2019 – Spunta una copia di “Il Tabarro / Suor Angelica / Gianni Schicchi”, di Giacomo Puccini, riduzione per pianoforte con parole di Carlo Carignani (New York, Ricordi, 1918) con una dedica del celebre maestro a Maria Labia.

Per i collezionisti di libri sui FabFour c’è in vendita il primo libro sui Beatles uscito in Italia

La cosa sfiora praticamente l’assurdo. Nell’aprile del 1970 i Beatles annunciano pubblicamente il loro scioglimento e otto mesi più tardi, nel dicembre dello stesso anno, esce in Italia “I Beatles”, di Hunter Davies (Milano, Longanesi, 1970),

Aldo Moro e Pietro Nenni: un carteggio inedito fra due grandi della scena politica del ‘900

Interessante epistolario ritrovato tra due personaggi che, pur apparendo diversi sotto vari punti di vista, dall’età alle esperienze personali, agli schieramenti politici, hanno contribuito alla costruzione del cosiddetto centrosinistra.

Tutte le posizioni del Kamasutra nel “Kamasultra” di Jacovitti

Una passione senza fine quella di Jacovitti per il kamasutra, ribattezzato “Kamasultra”, che negli anni dà vita a edizioni ricercate dai collezionisti. Articolo di Carlo Ottone.

Sbordonismi – io sono il mio scrittore preferito: un nuovo libro per Maurizio Sbordoni

Dal 20 Gennaio 2020 saranno disponibili 99 copie numerate di “Sbordonismi: io sono il mio scrittore preferito” di Maurizio Sbordoni. Una tiratura limitata, non più replicabile, dell’istrionico autore/editore romano, fondatore della Stocazzo Editore.