"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Attacco alla libertà

Ustica & Bologna: attacco all’Italia, di Paolo Cucchiarelli (Milano, La nave di Teseo, 2020). Esce il nuovo libro di Paolo Cucchiarelli (classe 1956), giornalista e scrittore che da molti anni si occupa dei “misteri” d’Italia, dagli anni delle BR, al caso Moro fino alle cronache dei nostri giorni. Questa volta il “tiro” è calibrato sui due più grandi casi di cronaca in Italia, l’attentato alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e -36 giorni prima – l’abbattimento (o esplosione) del DC-9 sul cielo sopra Ustica avvenuto il 27 giugno dello stesso anno.

Un avvertimento all’Italia dai suoi grandi alleati, un losco traffico di uranio, un indirizzamento coercitivo della politica nazionale “piegata” da interessi internazionali avversi. E poi “Sfiammate” criminali con il postbruciatore di un jet, un serbatoio supplementare che spacca l’ala del DC-9. Tutte queste ragioni si intersecano in un disegno unico, ordito da mani non ignote, solamente “non pronunciate”.

Non ci sono documenti segreti che per la prima volta vengono alla luce. È bastato mettere in fila, nel loro ordine, quelli già noti. Una partita a poker con carte già scoperte e visibili a tutte, eppure ignorate dai più. Di questa e di altre incongruenze scrive Cucchiarelli, in un libro destinato a risvegliare le coscienze, a far vacillare consunte “ragion di Stato” a quarant’anni dalle stragi. Oppure a cadere nell’oblio, come tanti. Chissà.

 

Disponibilità del libro su ebay (sempre aggiornato)

 

 

Su IBS: qui una copia del libro

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…su eBay c’è “Il cielo e il resto”, opera prima di Sandro Veronesi

Una copia del raro “Il cielo e il resto” di Sandro Veronesi (Edizioni del Palazzo, 1984). Si tratta della rara opera prima dello scrittore. Solo quattro copie risultano schedate nel sistema OPAC SBN delle biblioteche italiane.

“X Flottiglia Mas” di Junio Valerio Borghese. Un’edizione costosa. Perché?

La X Flottiglia Mas, unità della Regia Marina Italiana nell’ultima guerra, è anche un libro di J. Valerio Borghese (Garzanti 1950) che ogni tanto appare a valutazioni più o meno proibitive. Vediamo il motivo.

“L’architettura della città” di Aldo Rossi (Marsilio, 1966), il libro cult dell’urbanistica moderna

L’architettura della città, pubblicata nel 1966, ha avuto una straordinaria fortuna: tradotta in quasi tutte le lingue europee, è stata base di studio e di discussioni nelle scuole d’Europa e d’America. In America poi ha trovato una larga fortuna.

…su eBay c’è il raro “Totem Etrangle” di Antonin Artaud

Apparsa una delle 200 copie numerate della raccolta di poesie di Antonin Artaud; il libro fu stampato nel 1970 dall’Editrice Colonnese di Napoli presso la celebre Tipografia Caruso del capoluogo partenopeo.

Nascono “I quaderni dell’Aldus Club”, prosecuzione del celebre “Almanacco”: la direzione affidata a Luigi Mascheroni

L’Aldus Club di Milano si è dotato di una nuova rivista annuale, affidando al giornalista culturale Luigi Mascheroni, la prestigiosa direzione. È la naturale prosecuzione del celebre “Almanacco del Bibliofilo”, ma assume adesso la denominazione de “I quaderni dell’Aldus Club”. Il primo numero, monografico, è del gennaio 2021 ed è interamente dedicato alla storia dell’associazione stessa e al suo fondatore Mario Scognamiglio.