"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

L’importanza di “Viaggio a Soror” di Pierre Boulle

 

Il romanzo La Planète des singes (tradotto per la prima edizione italiana in “Viaggio a Soror” nel 1965) dello scrittore francese Pierre Boulle ha una notevole importanza nel mondo dei bibliofili e dei collezionisti di libri, specialmente per gli amanti della fantascienza e della letteratura distopica.

Questo capolavoro ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura letteraria, meritevole di essere esplorata in dettaglio. L’edizione originale, La Planète des singes, è stata pubblicata in francese nel 1963, seguita dalla prima traduzione in italiano nel 1965 dalle Edizioni Massimo di Milano, edizione curata da Luciano Tibiletti con il titolo molto fuorviante di Viaggio a Soror. Questa prima edizione italiana fu un evento significativo per gli appassionati italiani di letteratura di genere fantascientifico, introducendo loro un’opera che avrebbe avuto un impatto duraturo sul panorama letterario.

In seguito, il romanzo è stato ristampato nel 1975 da Mondadori sotto il titolo canonico “Il pianeta delle scimmie“, un cambio di titolo che potrebbe interessare particolarmente i collezionisti alla ricerca di edizioni rare e varianti linguistiche della stessa opera. Questa trasformazione rappresenta un interessante esempio di come il testo letterario possa essere presentato in modo differente attraverso traduzioni e adattamenti per il pubblico di diverse culture e contesti temporali. Ma è chiaro che la trasposizione cinematografica del romanzo avvenuta in quegli anni ha influenzato questa scelta.

Viaggio a Soror” è un classico della distopia e della narrativa fantascientifica, elemento che ne valorizza l’importanza nel canone letterario del genere. La trama coinvolgente, l’ambientazione futuristica sul pianeta Soror e il tema della disumanizzazione sono elementi che rendono il romanzo affascinante per chi esplora le esplorazioni spaziali, le avventure interstellari e le riflessioni sulle società alternative.

Da un po’ di anni non si vede l’iconica copertina rossa di Viaggio a Soror sul mercato dei libri usati; l’ultima apparizione sicuramente documentata è del 2017.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

[si ringrazia Andrea per la gentile segnalazione]

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“The Invincible World of the Kris” di Vanna Ghiringhelli: scoprire il mondo del kris

Un libro dedicato agli amanti dell’oplologia, del collezionismo, delle armi in generale

21-27 Aprile 2020: questa settimana i lettori hanno cercato…

I libri più cercati OGGi dai lettori: L’arte di truccarsi, di Kevyn Aucoin – Arnaldo nostro maestro (cop. “Scuola di mistica fascista”), di Fernando Mezzasoma – History of the Middle Earth, di J.R.R. Tolkien – Manoscritti matematici, di Karl Marx – Twilight (la saga) di Stephenie Meyer – Legionario!: dalla Tagliamento alle SS italiane, di Alessandro Scano.

A propositi di libri rari, l’avreste mai detto che…

Uno dei livelli di rarità più inesplorati fa capo ai libri di fisica della casa editrice Zanichelli di circa quarant’anni fa. Basta andare su eBay e cercare i titoli della fortunata serie “La fisica di Berkeley” per rendersene conto.

Vignali. La primula nera: Paolo Bellini protagonista occulto misteri italiani Raro e ricercato

Può un uomo solo entrare da protagonista in trent’anni di vicende criminali di un Paese, modificando il proprio ruolo e i propri referenti in modo da trovarsi sempre al posto giusto nel momento giusto? Paolo Bellini è stato questo: una varietà di maschere usate per inserirsi e uscire da molti fra i capitoli più ambigui della vita italiana.