"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Nuova uscita per la Gingko Edizioni

L’astrologia ai tempi di Dante

Cangrande, Dante e il ruolo delle stelle, di Maurizio Brunelli (Verona, Gingko Edizioni, 2019)

Esce Cangrande, Dante e il ruolo delle stelle, di Maurizio Brunelli (Verona, Gingko Edizioni, 2019).

Sullo stesso argomento, l’autore era già noto per Cangrande 1. della Scala : il sogno di un principe cortese (Foggia, Bastogi Editrice Italiana, 2013).

Dalla scheda editoriale:

“Nessuna persona colta al tempo di Dante dubitava dell’influenza degli “astri” sull’uomo e sulla materia in genere e per questo l’Astrologia era una scienza che veniva insegnata nelle Università. Avrebbe allora potuto un vaticinio astrologico influenzare una famiglia come i Della Scala di Verona, già potente localmente ed emergente nella Lombardia d’allora, a tal punto da pianificare per il figlio più giovane e promettente un progetto ambizioso di espansione territoriale? Un’espansione che avrebbe potuto in seguito assumere le proporzioni di un Regno?

O forse la profezia forniva ad Alberto della Scala, il padre di Cangrande, la conferma delle stelle di un’idea che già egli cullava e che avrebbe potuto realizzarsi solo se dalle stelle ne avesse avuto la consacrazione? Se cioè quel piano avesse avuto un uomo capace di realizzarlo?

Si spiegherebbe così l’insolita determinazione di Cangrande (“in non curar d’argento né d’affanni”) nel realizzare il suo grande progetto.

E potrebbe Dante Alighieri aver conosciuto il vaticinio ed il progetto in occasione del suo “primo rifugio e primo ostello”, ossia della sua prima venuta a Verona? E qualche anno più tardi, una volta constatato che questo progetto non era stato frutto solo di brama di potere ma aveva una natura etica, potrebbe averlo spinto a scegliere di nuovo Verona per seguire da vicino i passi di colui che come Enrico VII pareva essere “l’uomo della Provvidenza”?

L’autore prova a dimostrare tutto ciò. Propone, soprattutto, l’esistenza di questo vaticinio e la reale possibilità che esistesse un oroscopo oggi perduto. Avanza infine la suggestiva ipotesi che Cangrande si sentisse per questo davvero un predestinato dalle stelle e che proprio questa consapevolezza gli avrebbe dato l’energia necessaria al raggiungimento del suo fine.”

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando LA automobile era chiamata ‘IL’ automobile ed altre storie (con un pizzico di Futurismo, forse)

Gabriele D’Annunzio, con intervento geniale, coglie non solo il lato fascinosamente meccanico dell’automobile ma, anche, il suo aspetto graziosamente muliebre, iniziando a chiamarla “LA” automobile e non più “IL” automobile, come era stato fino a quel momento. Articolo di Alessandro Zontini.

Superate Questa Linea Rushdie 1ed 2007 Oscar Mondadori Rarissimo Saggi Articoli

Molto ricercato questo saggio del controverso Salman Rushdie (nato nel 1947), scrittore e saggista indiano naturalizzato britannico, autore di opere di narrativa in gran parte ambientate nel subcontinente indiano. Il suo stile narrativo, che amalgama il mito e la fantasia con la vita reale, è stato descritto come collegato al realismo magico. 

Dedalus (Umberto Eco) “Ammazza l’uccellino” (Bompiani 1973) prima ed. a 39,50 €, illustrata da Sangberg

Interessante famosa prima edizione di Umberto Eco (che qui si firma con uno pseudonimo) ad uso dei bambini di oggi. Irriverente, curiosa, dilettevole opera.

Un pezzo introvabile per tutti i fan degli Estra: “Libro di figure senza figure”

Una copia di un pezzo di poesia rock degli anni ’90 introvabile: “Libro di figure senza figure” di Giulio Casale e Alberto (Abe) Salvadori (Estra Editore, 1993) – apparso su eBay.

“Come finiscono le democrazie” di Jean-François Revel in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 26 Gennaio 2019 avvistato “Come finiscono le democrazie” di Jean-François Revel (CDE, 1984), libro perlopiù scomparso e poco trovabile.