"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Superate questa linea: saggi e articoli 1992-2002, di Salman Rushdie; traduzione di Giovanna Capogrossi (Milano, A. Mondadori, 2007).

 

Molto ricercato questo saggio del controverso Salman Rushdie (nato nel 1947), scrittore e saggista indiano naturalizzato britannico, autore di opere di narrativa in gran parte ambientate nel subcontinente indiano. Il suo stile narrativo, che amalgama il mito e la fantasia con la vita reale, è stato descritto come collegato al realismo magico. Non risulta mai ristampato.

Salman Rushdie è uno degli scrittori più importanti della nostra generazione, ma alcune delle sue opere sono molto difficili da trovare sul mercato dei libri usati e dei libri in saldo. Ci sono diversi motivi per cui questo accade. In primo luogo, Rushdie è un autore molto prolifico, il che significa che le sue opere vengono pubblicate in molti paesi e in molte lingue. In secondo luogo, la maggior parte delle sue opere sono state pubblicate da case editrici indipendenti, il che significa che non sono state stampate in grandi quantità. Infine, alcune delle sue opere sono state pubblicate in edizioni limitate, il che significa che sono state stampate in un numero molto limitato di copie. Queste tre cose insieme significano che alcune opere di Salman Rushdie sono talvolta molto difficili da trovare sul mercato dei libri usati e dei libri in saldo.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su ABEBOOKS

Su AMAZON

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

INTROVABILE M. Massimo De Caro Dieci Regole per Falsificare Libri Èinaudito 2020

“Un libro sui libri falsi, scritto da un falsario, stampato in un falso luogo di stampa (Amstelodami, come nell’antichità) e con un marchio editoriale (quello di Aldo Manuzio) contraffatto, quindi falso”.

“L’isola dei Ming” di Carlo De Mattia come può risorgere se non se ne trova più una copia!

Tra i tanti emuli di Emilio Salgari, va ricordato Carlo De Mattia noto per esser stato, genericamente, uno “scrittore di letteratura per giovani”. Se su eBay è, allo stato, presente qualche suo libro, a prezzo accessibile, del suo volume “L’isola dei Ming è risorta” (Milano, Edizioni “La Prora”, 1932), viceversa, si son perse le tracce. Articolo di Alessandro Zontini.

Kounellis: l’immagine e l’ideologia, di Ettore Ianulardo (Napoli, Studio Trisorio, 1986). Raro, in asta a 1 €

Arte Povera edizione fuori commercio. Formato di 21 x 15 cm, copertina morbida, 32 pagg. immagini a colori nel testo. Molto raro, presente in pochissime biblioteche.

La posta del cacciatore di libri: video n. 2 su Youtube

Chiacchierata con i lettori e gli utenti del blog “Cacciatore di libri” sui libri del momento, su “quello che bolle in pentola” e con la lettura delle ultime mail ricevute. Si parla di J. R. R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, Astrolabio Editore, Federigo Tozzi, Influenza Spagnola, Coronavirus, Salone del libro di Torino, Eberhard Trumler, Alice nel paese delle meraviglie…

Due libri proibiti di carattere internazionale: “Julian Assange” e “Non metterò il vostro cappello”

Due libri scomodi e di non facile rinvenimento. Si tratta del profilo su Wikipedia di Julian Assange come appariva agli inizi degli anni 2000, prima dell’esplosione del caso Wikileaks (oggi è profondamente modificato) e “Non metterò il vostro cappello”, di Ahmed Qatamesh, sul caso dei palestinesi e le torture durante gli interrogatori della polizia israeliana.