"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

12 [Les douze], di Alexandre Blok (Paris, Edition d’Art La Cible, 1920). Prima edizione francese.

 

IL LIBRO IN ASTA  – L’asta chiuderà alle ore 20:03 circa del 12 Marzo 2023.

 

 

 

Importanza del libro

Nel 1919, Michail Larionov e sua moglie Natal’ja Gončarova si stabilirono definitivamente a Parigi, dove si unirono a Jacques Povolozky che aveva appena aperto la galleria d’arte La Cible (Il Bersaglio) nella Rue Bonaparte 13. Povolozky, pur essendo ucraino di nascita, viveva a Parigi da diversi anni e si occupava di commerciare libri ed opere d’arte. Nel 1917, Modigliani immortalò Hélène, moglie di Povolozky, in un famoso ritratto che oggi è conservato alla Phillips Collection a Washington. L’incontro tra la celebre coppia dell’avanguardia russa e l’editore e mercante d’arte naturalizzato parigino fu praticamente inevitabile: insieme decisero di impegnarsi in un’ampia operazione di divulgazione de I Dodici, il controverso e risonante poema civile con cui il grande poeta di San Pietroburgo Alexandr Blok raffigura l’avanzata del bolscevismo in Russia.

Alexander Blok fu uno dei poeti più importanti ed influenti della sua generazione in Russia. La sua opera è caratterizzata da una forte inclinazione metafisica e simbolista. “I Dodici” rappresenta sicuramente uno dei suoi lavori più conosciuti. Si tratta di un poema epico che Blok iniziò a comporre nel 1918, immediatamente dopo la Rivoluzione d’Ottobre. Il poema fu pubblicato nel 1919 ed è considerato una sorta di allegoria sulla rivoluzione bolscevica. In “I Dodici“, Blok rappresenta una serie di personaggi che rappresentano le forze dell’umanità che lottano contro le forze del male. Il poema fu oggetto di una forte attenzione critica sia in Russia che all’estero, e si guadagnò un posto nella cultura popolare anche come opera teatrale.

Nel contesto culturale dell’epoca, i lavori di Blok e di altri poeti russi erano particolarmente apprezzati tra gli intellettuali francesi, e Jacques Povolozky fu una delle persone che più si prodigò per diffondere queste opere in Francia. Grazie all’incoraggiamento di Povolozky, Blok e la celebre coppia dell’avanguardia russa, Larionov e Gončarova, furono in grado di raggiungere un pubblico più vasto al di fuori dei confini russi. Anche se oggi la figura di Blok non è più così nota in Occidente come in passato, il poeta continua ad esercitare un grande fascino sui lettori russi, ed è ancora considerato uno dei migliori poeti russi del XX secolo.

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Su ABEBOOKS

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Grazie Enrico! Porta Portese non sarà mai più la stessa senza di te

In termini di amicizia, di spessore umano, di volontà propositiva, di indefesso attaccamento alla ‘causa’ e soprattutto nella sua insostituibile forma di ‘archivio vivente’ in fatto di titoli, edizioni e autori nessuno potrà mai eguagliare o avvicinare Enrico Pofi, romano, collaboratore della prima ora del nostro blog CACCIATORE DI LIBRI. Da sempre memoria storica del più grande mercatino delle pulci italiano, Porta Portese.

A caccia delle edizioni rare di “La Fattoria degli animali” di George Orwell

George Orwell, oltre ad essere uno degli autori più importanti del ‘900, è anche fonte di innumerevoli spunti per il bibliofilo e il collezionista di libri rari. Le sue prime edizioni, sono state e vengono costantemente studiate in tutto il mondo. In particolare “La fattoria degli animali”.

Tutti pazzi per Salinger? A vedere le vendite concluse su eBay sembrerebbe di sì, ma…

Negli ultimi tre anni (Maggio 2019 – Settembre 2022) alcune edizioni di J. D. Salinger hanno spuntato valutazioni molto alte e spingono in su tutto il “settore”, tenendo in quota l’autore (scomparso nel 2010). Non si tratta però di edizioni “regolari” bensì di edizioni clandestine o con una genesi travagliata.

I CD-ROM di inizio millennio per collegarsi alla rete: gli albori di Internet e una nuova forma di collezionismo

Convinti del fatto che non esista un collezionismo maggiore o minore ma solo collezioni più o meno progredite, presentiamo qui le basi per una raccolta fuori dal consueto, che riguarda i CD-ROM di inizio millennio per collegarsi a Internet. Articolo di Aldo Lo Presti.

Quando alla Simon Tanner presi “La strada di San Giovanni” di Italo Calvino

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER – Via Lidia – Mercoledì 1 Aprile 2020 Nella libreria in oggetto veniva avvistata, prima dell’emergenza sanitaria, una prima edizione di un libro di Italo Calvino: La strada di San Giovanni (Mondadori, 1990).