"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

ROMA PORTA PORTESE Domenica 20 Agosto 2023 Si segnala che a Porta Portese, tempo fa, su una bancarella di Via Ettore Rolli è stato avvistato un libro che si occupa di uno dei protagonisti della storia della Repubblica Italiana: Giulio Andreotti.

Tra questi libri, non si possono passare sotto silenzio tutti quei saggi che riguardano le vicissitudine giudiziarie che, a partire dagli anni ’90 del secolo appena trascorso, videro il senatore coinvolto in varie inchieste di mafia. Ebbene, il libro in questione è: Andreotti La mafia vista da vicino: trame, delitti e misteri nei Palazzi della politica, scritto da Franco Nicastro e Vincenzo Vasile, due giornalisti che si sono sempre occupati delle connessioni tra mafia e politica, pubblicato in prima edizione a febbraio 1995 dalle Edizioni Arbor di Palermo, nella collana Le inchieste.

Come noto, a questo pesante atto d’accusa, lo stesso Andreotti poi replicò con un suo libro intitolato: Cosa loro: mai visti da vicino (Milano, Rizzoli, 1995)..

Il libro avvistato, oltre a radiografare, attraverso atti giudiziari, documenti e testimonianze, un sistema di potere in cui la politica s’intreccia con il crimine, contiene in appendice un capitolo, di ben due pagine di testo, in cui vengono specificati date, ruoli e presenze di Andreotti nei vari governi della Repubblica. Libro, come nuovo, veniva offerto a 5 € (E. P.)

 

 

Disponibilità dei libri citati & affini (sempre aggiornato)

 

 

 

Libri con dedica autografa [chiedere conferma al venditore prima dell’acquisto]

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un’autobiografia non convenzionale: “In Brasile invece di uccidere”, di Guido Nannini

Il libro “In Brasile invece di uccidere: da una storia vera”, di Guido Nannini (Zirzameen Press, 2019); è uscito da alcuni mesi, curato direttamente dall’editore Brian Hanson Appleton, si preannuncia come un prossimo caso…

“Usi e costumi” (De Luigi, 1944): nel mito censurato della grande giornalista Irene Brin

Irene Brin (pseud.) era in realtà la giornalista Maria Vittoria Rossi (1911-1969), di cui il regime fascista aveva già censurato un libro precedente. “Usi e costumi” è una raccolta di brillanti e arguti articoli della giornalista sulla moda e sui costumi dei tempi (galateo, stare in società, vestirsi ecc.). Ma con un taglio troppo cosmopolita per essere graditi al Fascismo.

Esce il romanzo di Agatha Christie che il suo editore volle censurare

“Poirot a Styles Court” di Agatha Christie con il finale perduto: Mondadori lo presenta in Italia finalmente con il finale originale scritto dall’autrice e che il primo editore, John Lane The Bodley Head, decise di cambiare non ritenendolo plausibile.

Lotto di due rari libri (in francese e italiano) su vulcanologia e terremoti: Vesuvio (1741) e sismologia (1910)

Eccezionale lotto di due libri sul tema vulcanologia – sismologia con tavole importanti e ben conservate.

Un esemplare unico di “Sketches” del 1881 (appartenuto all’attore Robin Williams) dove Mark Twain scrive nella dedica che si tratta di una copia pirata

Solo il celebre scrittore ed umorista Mark Twain poteva avere la prontezza di spirito di scrivere nella dedica a un suo libro presentatagli da un ignaro reverendo che si trattava di una copia pirata. Ed è assolutamente vero, l’editore canadese in questione era stato citato in giudizio dallo stesso Mark Twain l’anno prima.