"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Illustrazioni per l’uso, di Maurizio Ceccato (Trieste, Italo Svevo, 2020).

Illustrazioni per l’uso, di Maurizio Ceccato (Trieste, Italo Svevo, 2020).

 

La “Piccola Biblioteca di Letteratura Inutile” della Italo Svevo Edizioni si staglia un po’ come una rediviva Biblioteca dell’Utopia, un bene inutile ma necessario alla mente, che non vive solo di tangibili realtà.

Questo raffinato editore con base a Trieste, deus ex machina Alberto Gaffi, ex Accademia romana degli Incolti, ha innestato nel suo organismo tentacolare un ramo speciale, la collana di cui stiamo discorrendo, che viene pensata “per proporre aristocraticamente lampoon, libelli, scartafacci, pandette, glossari, digesti e tutto quanto non classificabile nei tradizionali generi editoriali“.

Illustrazioni per l’uso è l’ultimo nato della collana (il n. 30), a firma Maurizio Ceccato, illustratore e grafico a capo della Ifix, uno studio di progettazione grafica, comunicazione visiva e publishing che realizza copertine per molti editori italiani, cura il libro–magazine retro-futurista “WATT Senza alternativa” e il rotocalco di intrattenimento a fumetti “B comics Fucilate a strisce“.

Negli ultimi tempi si è segnalato per aver vinto (due volte) il premio Buona la prima! che incensa ogni anno il libro con la migliore copertina, ad insindacabile giudizio di una schiera di esperti messa insieme da Stefano Salis del Sole-24-ore.

 

Mano al tagliacarte!

L’ispirazione di questa carrellata di segni concettuali è data dal bugiardino, di cui in copertina si riporta la definizione-tipo dei vocabolari, ossia:

bugiardino s. m.[dim. di bugiardino], fam. Foglietto di istruzioni dei medicinali, con faceta allusione alla loro scarsa attendibilità]

Il libro si presenta intonso – altro tocco di grazia – e va quindi delicatamente aperto con un tagliacarte, come nell’antichità.

 

L’ambiguità dell’immagine

Ne scaturisce un’opera concettuale, una sorta di concept book elevato, il cui significato sta tutto dentro le aforistiche, didascaliche, ambigue e mordaci definizioni di ogni bugiardino. Sono aforismi illustrati a tutti gli effetti. Si gioca sulle assonanze, sulla volontà di alludere, ma soprattutto sulla mania moderna, a volte quasi una insolente supponenza, di voler graficamente rappresentare la realtà nella sua totalità espressiva. Un disegnino per ogni aspetto dell’esistenza. Quasi come se la nostra vita fosse lo schermo di uno smartphone e le iconcine delle varie app le nostre attività di base. Razionalizzare le attività vitali di un individuo è del resto meta ambita per la moderna cyber-informatica. Lo sviluppo della Intelligenza Artificiale prevede già questo passaggio obbligato, che non può staccarsi dall’ideografia.

Ma avevano già capito tutto gli antichi egizi, che avevano un geroglifico per ogni loro pensiero? Forse l’unico modo per venirne fuori è sabotare apertamente il sistema. Introdurre un cavallo di Troia all’interno dell’accampamento e aspettare il momento giusto. Nel frattempo, non fatevi scappare un libro che è più unico che raro. E tra queste mie parole cercate attentamente. Se rovesciate la scatola, da qualche parte, dovrebbe venire fuori il bugiardino. Se non c’è, guardate meglio: magari si è incastrato.

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Illustrazioni per l’uso, di Maurizio Ceccato

EUR 17,10
Disponibile su IBS
Compralo Subito per soli: EUR 17,10
Compralo Subito

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Esce per Biblohaus “Il curioso caso del Sidereus Nuncius M-L” di Owen Gingerich

In uscita per Biblohaus “Il curioso caso del Sidereus Nuncius M-L”, di Owen Gingerich, un libro polemico sulla falsificazione dell’opera di Galilei; sulla scia di “Max Fox” di Sergio Luzzatto e sullo sfondo dello scandalo della Biblioteca dei Girolamini di Napoli.

“Bombardata Napoli canta” di Piero Bellanova (1943): rarissimo e affascinante aeropoema futurista

  Bombardata Napoli canta: aeropoema futurista, di Piero Bellanova; preceduto da un aeropoema-collaudo del poeta Marinetti; copertina di E. Prampolini (Roma, Edizioni futuriste di poesia, 1943).         L'ESEMPLARE IN VENDITA    ...

Buon pranzo, amici bibliofili! Non vi preoccupate: la Fiera non va in pausa

Amici, bibliofili, collezionisti, librai e cultori della materia-libro, andate pure in pausa pranzo, ma non vi preoccupate: noi siamo sempre qui!

RETRO’ – LIBRO FOTOGRAFICO DI ELISABETTA CATALANO- ED. PAPESCHI – 1975

Retrò, di Elisabetta Catalano (Roma, Giovanni Papeschi editore, 1975). Con testi di Goffredo Parise e Alberto Moravia.