"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

L’unicità di un libro

Guido Andrea Pautasso, artista e saggista (ultima sua fatica: Vampiro futurista: i futuristi e l’esoterismo (Albissola Marina, Vanilla Edizioni, 2018), figlio dell’ex caporedattore editoriale della Rizzoli negli anni ’70 (e successivamente direttore letterario), ossia Sergio Pautasso, mi mette a conoscenza di una copia ad personam della prima edizione di Radici di Alex Haley (Rizzoli, 1977), con la traduzione di Marco Amante. La copia, sulla pagina pari del frontespizio, reca chiaramente scritto:

Copia espressamente impressa per

SERGIO PAUTASSO

Si tratta – come spiega Guido Andrea – di un dono tipo “premio aziendale”; una cortesia riservata davvero a pochi. L’edizione (anche se forse non andrebbe chiamata così) è di soli due esemplari. L’altro fu impresso per il direttore generale della Rizzoli, Gianfausto Ferrauto.

Galleria fotografica:

La rarità del libro

Definire raro questo libro è chiaramente un eufemismo, dato che si tratta di una copia unica, impressa ad personam. La sfida per il cacciatore di libri, casomai, è quella di andare a caccia di altre “edizioni” simili, cioè che presentino un destinatario unico e incontrovertibile. Di molti libri di quell’epoca, specialmente edizioni importanti di autori già famosi che arrivavano in Italia per Rizzoli, è possibile che ne esistano.

Qualcosa su Sergio Pautasso

Sergio Pautasso fu un grande caporedattore della Rizzoli, ai tempi di Gianfausto (Gianni) Ferrauto direttore generale, Andrea Rizzoli amministratore delegato, Paolo Leccaldano responsabile del settore libri e Domenico Porzio direttore letterario. Diventerà poi direttore letterario proprio prendendo il posto di Domenico Porzio. La sua redazione era composta da grandissimi come Giampaolo Dossena e Carlo Ripa di Meana. Erano gli anni della contestazione, era il 1968. Ma Pautasso è anche un grande saggista. Suoi i profili più apprezzati dei grandi della letteratura del tempo. Da Pier Paolo Pasolini a Mario Luzi, a Elio Vittorini, a Cesare Pavese.

La sintonia e la complicità intellettuale tra Sergio Pautasso e Gianfausto Ferrauto furono elementi decisivi nel decretare – per esempio – l’affermazione in Rizzoli e il conseguente straripante successo di Paolo Villaggio e del suo Fantozzi. Ma di questo – siatene certi – ne parleremo prossimamente.

L’edizione “ordinaria” di Radici

Radici, di Alex Haley (Rizzoli, 1977)

La prima edizione (ordinaria) di Radici di Alex Haley, però, stampata in un numero elevato di copie, non è rara e ricercata. La si può acquistare per pochi euro praticamente su ogni portale di vendita libri. Patisce lo stesso destino di ogni opera giunta in Italia con grande strombazzare dei mezzi di informazione e annunciata come un grande successo. Inevitabilmente, per il bibliofilo, per il cacciatore di libri e per il collezionista, non riveste un interesse particolare.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Charlot sotto inchiesta” di Charles J. Maland, una vera e propria perla!

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Viale Marconi Giovedì 2 Maggio 2019 Si segnala “Charlot sotto inchiesta” di Charles J. Maland (Marietti 1820, 2019). Una inchiesta in piena regola dell’FBI con un indagato d’eccezione: Charlie Chaplin, reo di simpatizzare per l’Unione Sovietica.

Umberto Eco: lo sapevate che i suoi romanzi non a tutti piacciono? Gli americani per esempio…

Umberto Eco per noi bibliofili e amanti dei libri è un mito assoluto. Ci siamo voluti porre qualche domanda: a pochi anni dalla sua scomparsa come viene percepito il grande studioso e scrittore piemontese nel mondo? Come lo ricordano negli Stati Uniti e negli altri paesi? Ma piace veramente a tutti?

“Storia di una utopia” di Gianni Statera

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Giovedì 28 Maggio 2020 “Storia di una utopia” di Gianni Statera (Rizzoli, 1973) è forse il quadro più preciso e affidabile sui movimenti e la contestazione studentesca del ’68.

L’iconico n. 1 della rivista Provoke (1968): il progetto che ha influenzato la fotografia giapponese moderna

Provoke (Purovōku), fu una rivista sperimentale fondata dai fotografi Yutaka Takanashi e Takuma Nakahira, dal critico Koji Taki e dallo scrittore Takahiko Okada nel 1968. Provoke è durato solo tre numeri con una piccola tiratura, ma è stato estremamente influente nella fotografia contemporanea.

La collezione dei primi 7 Harry Potter su eBay

La collezione completa dei 7 libri di Harry Potter in prima edizione italiana su eBay: tra di loro anche la copertina con il maghetto senza occhiali, ricercata come l’araba fenice.