"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

In Carta Linda: editore in Torino (1994-1996), di Massimo Gatta (Edizioni SO)

uscita Febbraio 2020

Prezzo: € 15.00

Acquista il libro (specificare il titolo)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Di alcuni libri irreperibili che in ogni caso trovereste illeggibili: da Diego Marani ai Klingon

La leggibilità di un libro dipende ovviamente dall’idioma con il quale è stato scritto: quando si ha a che fare con europanto, klingon e friulano stretto ecco che possono sorgere problemi!

“Mondi in Collisione” di Immanuel Velikovsky: quando la scienza si arrabbia

“Mondi in Collisione” di Immanuel Velikovsky (prima edizione americana nel 1950 e italiana nel 1955) è un libro odiato dalla scienza ufficiale che ha fatto epoca – adesso In vendita su eBay una lettera che svela l’origine delle sue teorie?

“La quiete sotto la pelle” di Fabio Anibaldi Cantelli (Frassinelli, 1996) e la serie tv del momento: SanPa

È uno dei libri più cercati del momento. Uscì per Frassinelli nel 1996, ed è servito da documentazione, assieme ad altro materiale, per la serie del momento targata Netflix, cioè SanPa, sulla comunità di San Patrignano. Adesso sta per uscire una nuova edizione e l’originale è diventato introvabile.

Arthur Conan Doyle: il mistero dell’Atlantide nel romanzo “La città dell’abisso”: esiste in sole tre biblioteche

“La città dell’abisso”, meglio conosciuta come “L’Abisso di Atlantide” è un’opera di Conan Doyle, con prima uscita in Italia nel 1932, per conto della casa editrice Locatelli di Milano; posseduta da sole tre biblioteche aderenti all’OPAC SBN. 

“La grande avventura di Rosicchio” con disegni di ZAM: un clone fascista di Topolino nel 1935?

La somiglianza con Topolino non è perfetta però anche Rosicchio è un topo che cammina, cioè antropomorfo. Tutto nero, che veste pantaloni rossi, scarpe e guanti sempre come Topolino. Il disegno in copertina e siglato Zam. Dovrebbe trattarsi di Guido Zamperoni (1912-2003), fumettista milanese di chiara fama in quegli anni.