"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

English Edition, paperback

Price: €18.50
Buy here

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

In asta uno dei 90 esemplari di un’edizione eccezionale di Dino Buzzati: “Vecchia auto” (1968) completamente illustrata dall’autore

Opera straordinaria, voluta ed espressamente commissionata dall’ingegner Enrico Lossa come strenna natalizia per il 1968. L’edizione è di 90 esemplari numerati, completamente illustrata da serigrafie a colori del grande scrittore, giornalista e artista Dino Buzzati. In asta su Catawiki.

“Acquarelli Senesi” (1980) di Mario Gigli: libro poco conosciuto agli stessi senesi

Interessante e poco conosciuta l’opera “Acquarelli Senesi: sonetti, racconti, chiacchere” di Mario Gigli (Nerbini, 1980). Storie e aneddoti locali, di Palio e non solo.

“La collezione di smeraldi” (1989) di Ioan P. Culianu: i misteriosi racconti di un grande studioso

“La Collezione di Smeraldi” è una raccolta di racconti unica ed enigmatica di Ioan P. Couliano (oggi più comunemente trascritto come Culianu), che incanta il lettore con una serie di storie misteriose e avvincenti.

Lotto in asta di 5 ricercate edizioni del re del brivido Stephen King

In asta lotto di 5 splendide e perfette come nuove prime edizioni di Stephen King: La lunga marcia; L’uomo in fuga, anno 1986, Misery, anno 1988; Gli occhi del drago, anno1988; Cose preziose, anno 1992; Incubi e deliri, anno 1994. Perfetti come nuovi.

Quando l’Inghilterra del calcio guardava tutti dall’alto: rarissimo libro con prefazione di Vittorio Pozzo (1935)

Importantissimi gli ultimi capitoli in cui si descrive l’amichevole tra la “fascistissima” nazionale italiana, vincitrice del campionato mondiale del 1934, e l’Inghilterra, che in quel periodo si considerava così superiore a tutte le altre nazioni da non voler neppure partecipare al campionato.