"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Quando non solo scrivere, ma anche tradurre un libro è pericoloso

di Enrico Pofi

 

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER Via Lidia Giovedì 29 Ottobre 2020. Tempo fa, nella libreria dell’usato in oggetto indicata, ho avvistato la prima edizione italiana di un libro controverso, la cui pubblicazione, al momento della sua uscita, suscitò polemiche e discussioni a non finire: un vero caso letterario. Si tratta di I versi satanici, dello scrittore e saggista indiano, naturalizzato britannico, Salman Rushdie (classe 1947), edito in Italia da Mondadori a febbraio del 1989. (La prima edizione in lingua originale uscì con il titolo “The satanic verses” nel 1988).

In un capitolo del libro viene narrata una storia fantastica, chiaramente allusiva nei riguardi della figura di Maometto, ritenuta oscena e blasfema dai Mussulmani; tant’è che la pubblicazione del libro provocò una fatwa, con conseguente condanna a morte dello scrittore. L’autore, come noto, riuscì a salvarsi, rifugiandosi all’estero e a vivere sotto protezione. Anche il traduttore in italiano del romanzo, Ettore Capriolo, fu aggredito da un sicario nella sua casa a Milano, rimanendo fortunosamente soltanto ferito. Nel risvolto di copertina leggiamo a proposito del libro:

Salman Rushdie ci trasporta in un viaggio epico, un viaggio di lacrime e risa, di storie meravigliose e di strabilianti voli dell’immaginazione, un viaggio allegorico verso il Bene e il Male che sono indissolubilmente legati in ognuno di noi”.

Il libro, di 576 pagine, è rilegato in tela rossa, con sovraccopertina illustrata. La mia copia risulta assolutamente perfetta e costava 10 €.

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Una copia su eBay a 15 €

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La chiave, la luce e l’ubriaco” di Giorgio Parisi (2006): il libro scomparso dopo l’annuncio del Nobel per la Fisica

“La chiave, la luce e l’ubriaco” di Giorgio Parisi (2006): dopo l’annuncio del Nobel per la Fisica nel 2021 letteralmente a ruba. Uno straordinario colloquio con un lettore immaginario su “come si muove la ricerca scientifica oggi”.

Dormire con il diavolo, di Robert Baer

Al mercatino del libro usato organizzato dalla Biblioteca degli Intronati di Siena avvistata una copia del libro “Dormire con il diavolo” di Robert Baer.

Quando alla Simon Tanner presi “La strada di San Giovanni” di Italo Calvino

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER – Via Lidia – Mercoledì 1 Aprile 2020 Nella libreria in oggetto veniva avvistata, prima dell’emergenza sanitaria, una prima edizione di un libro di Italo Calvino: La strada di San Giovanni (Mondadori, 1990).

“Contattismi di massa” di Stefano Breccia, un libro scomparso nel nulla

“Contattismi di massa”, il libro che ha sconvolto l’ufologia mondiale, scomparso nel nulla e che sta rappresentando un vero rompicapo per i collezionisti di ufologia.

“Una faccia, una razza: le colonie italiane nell’Egeo” (2003), di Nicholas Doumanis: felice incontro al mercatino

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 2 Dicembre 2023 Avvistata una copia di “Una faccia, una razza: le colonie italiane nell’Egeo”, di Nicholas Doumanis (Il mulino, [2003]). L’autore è un illustre storico dell’Europa e del mondo mediterraneo.