"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

L’Aldus Club è la più importante e prestigiosa associazione di bibliofili italiana, e ha sede a Milano in via Chiaravalle. Presieduta da Umberto Eco fino alla sua scomparsa, in precedenza fu guidata da Leonardo Sciascia, Gianni Cervetti e, oggi, da Giorgio Montecchi. L’associazione nel tempo ha promosso una serie vasta e dettagliata di  attività legate al libro e al collezionismo, come conferenze, mostre, viaggi culturali in Italia e all’estero. Recentemente ha anche lanciato il Premio Aldus Club per giovani collezionisti, ideato da Chiara Nicolini, segretaria dell’associazione ed esperta di libri antichi e rari.

Gennaio 2021. La novità è che adesso l’associazione si è dotata di una nuova rivista annuale, affidando al giornalista culturale de Il Giornale, Luigi Mascheroni, la prestigiosa direzione. È la naturale prosecuzione del celebre Almanacco del Bibliofilo, anche se adesso ha assunto la denominazione di “I quaderni dell’Aldus Club“. Questo numero, monografico, per l’occasione è dedicato alla storia dell’Aldus Club stesso, al suo fondatore Mario Scognamiglio (il più famoso e importante libraio milanese della sua generazione), ai grandi collezionisti di libri e al suo rapporto con i “grandi signori” del libro.

Il periodico viene stampato da De Piante Editore, e curato graficamente da Edoardo Fontana. I migliori auguri de Il Cacciatore di libri al nuovo nato, dal “sangue blu” assicurato..

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Mussolini estremo” di Alberto Bertotto alla Libreria Arion

ROMA LIBRERIA ARION PRESSO IL CENTRO COMMERCIALE EUROMA 2 Martedì 9 Giugno 2020 “Mussolini estremo”, di Alberto Bertotto (Edizioni Gino Rossato, 2007): il libro sugli ultimi giorni di Benito Mussolini e della Repubblica Sociale.

Il libro “Lupo vigliacco: vita di Roberto Farinacci” di Vicini & Dossena è quasi scomparso

Il libro “Lupo vigliacco: vita di Roberto Farinacci” di Sergio Vicini e Paolo A. Dossena (Milano, Hobby e Work, 2006) è considerato raro dai collezionisti e viene ricercato avidamente. Qualche copia spunta senza preavviso e sparisce subito.

Una eccezionale copia del “Libro delle ore” in uso a Cambrai (anno 1520) venduta a 4.445 € su eBay

Si è chiusa a 4.445 € un’asta su eBay USA che riguarda un sensazionale esemplare di “Libro delle ore” del 1520 di cui non sono note schedature o registrazioni da parte delle bibliografie più accreditate.

“Giacomo Matteotti figlio del Polesine” (2024): il libro di Crivellari e Jori nel centenario dell’omicidio

Un libro di circa duecento pagine, ben documentato, ci guida attraverso la storia di un principio attivo chiamato Antifascismo, in un Polesine e che ha avuto come sperimentatori i ciceruacchi e gli Andrea Costa, i papaveri come Malatesta e le leghe dei braccianti agricoli. Articolo di Massimiliano Tropeano