"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Maktub!: romanzo africano, di Mario De Rosa (Napoli, Antonio Criscuoli Editore, 1935 (Pozzuoli, Ind. Graf. Puteolana, D. Conte).

 

Rarissimo libretto presente solamente alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze e alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli. C’è un omonimo romanzo di Paulo Coelho del 1994, che però sembra non aver nulla a che vedere con questo. Da approfondire, soprattutto l’appartenenza (presunta) al filone futurista.

 

Dalla scheda del venditore:

Mario De Rosa, Maktub! Romanzo africano, Criscuoli Editore, 1935. Rarissimo Futurismo. Ambientato in Libia, trattasi di un romanzo d’avventura coloniale. Vi sono le tipicità del futurismo: parole in scala, segni matematici e una particolare impaginazione pittorica.

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

le aste sono in continuo aggiornamento

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La zia Irene e l’anarchico Tresca” di Enrico Deaglio: materiale (anche) per bibliofili

“La zia Irene e l’anarchico Tresca” di Enrico Deaglio; storia dell’editore e anarchico Carlo Tresca, ucciso per ordine dei fascisti a New York nel 1943, che aveva fondato la mitica casa editrice Il Martello.

La vera prima edizione italiana di “Frida” di Hayden Herrera è questa: diffidate dalle imitazioni!

Frida Kahlo de Rivera (1907-1954), l’artista messicana ebbe grande fama come pittrice. Negli ultimi anni Frida Kahlo è diventata una vera e propria icona femminista. Il personaggio è studiato a 360 gradi, in ambito sociale e di costume. Un’autrice cult, insomma.

In asta un esemplare di “Antibiennale Venezia 1954” di Fortunato Depero (Manfrini, 1955)

Requisitoria appassionata in 84 punti contro la Biennale di Venezia accusata di incosciente malafede; l’opera è dotata anche del raro foglietto aggiunto a pag. 27 che segnala altri articoli a favore di Depero.

La seconda edizione de “La coscienza dell’opacità” di Silvano Zingoni: un libro sui libri quasi impossibile da ottenere…

PARIGI – LIBRERIA IMPRECISATA Venerdì 25 Settembre 2020 C’è chi colleziona indefesso tutti i “libri sui libri”. Ma come si fa ad avere tutto quanto – anche ammettendo di stare confinati alla nostra lingua? Soprattutto quando si ha a che fare con autori che pubblicano in 20 copie…