"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Antibiennale: Venezia, 1954, di F. D. [Fortunato Depero] (Rovereto, R. Manfrini, 1955). Segue: Museo preliminare Depero e Rovereto, di Lionello Fiumi; Lettera, di Carlo Accetti.

 

Esemplare in asta su Catawiki – l’asta chiude alle h. 20:01 circa del 18 gennaio 2021

 

Dalla scheda del venditore:

ANTIBIENNALE, anno 1955 – contiene anche: Museo preliminare Depero a Rovereto di Lionello Fiumi e una lettera dell’Avvocato Carlo Accetti. Retrocopertina con disegno di Depero. 4 tavole in bianco e nero che riproducono 7 opere dell’artista e 2 fotografie della mostra a Roma nel 1916. Requisitoria appassionata in 84 punti contro la Biennale di Venezia accusata di incosciente malafede. Contiene anche il raro foglietto aggiunto a pag.27 che segnala altri articoli a favore di Depero. Esemplare assolutamente perfetto.

Fortunato Depero nasce a Fondo (TN) nel 1892. Si trasferisce giovanissimo a Rovereto. Nel 1913 è a Roma, dove conosce Balla e Marinetti. Nel 1915 firma il Manifesto di Ricostruzione Futurista dell’Universo. Nel 1919 inaugura la Casa d’Arte Futurista Depero. Dal 1925 partecipa alle maggiori esposizioni. Nel 1927 pubblica Depero-Dinamo Azari, libro imbullonato. Nel 1928 è a New York dove espone ed opera come scenografo e pubblicitario. Nel 1930 torna in Italia: “I Quadriennale Nazionale d’Arte”, Biennale di Venezia, V Triennale di Milano. Nel 1950 pubblica il Manifesto della Pittura e Plastica Nucleare. Muore nel 1960.

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Ich habe Adolf Hitler Verbrannt” (trad. “Ho bruciato il cadavere di Adolf Hitler”): l’autobiografia dell’autista del Führer

Ricercata l’autobiografia di Erich Kempka, l’autista personale di Adolf Hitler, il quale descrive dettagliatamente – a suo dire – quali furono le sorti del cadavere del Führer, di come si procurò il combustibile per bruciarlo e dove lo seppellì.

“L’imbalsamazione umana” (Hoepli, 1910) di Francesco Di Colo: il manuale proibito

Nel panorama della letteratura scientifica e antropologica del XX secolo, “L’imbalsamazione umana” di Francesco Di Colo, pubblicato da Hoepli nel 1910, si distingue come un testo fondamentale per chiunque sia interessato alla conservazione dei corpi e alle pratiche funerarie.

Stampata per la prima volta una “edizione sincrona”: SO & Babbomorto

Sono in stampa le DUE PRIME EDIZIONI di “Moduli”, di Castronuovo-Salvatore-Marizza-Albani: un rigoroso e dissacrante testo in uscita tra pochi giorni per due editori diversi (Babbomorto & Edizioni SO). Per chi vuole dimenticare.

Quando l’Inghilterra del calcio guardava tutti dall’alto: rarissimo libro con prefazione di Vittorio Pozzo (1935)

Importantissimi gli ultimi capitoli in cui si descrive l’amichevole tra la “fascistissima” nazionale italiana, vincitrice del campionato mondiale del 1934, e l’Inghilterra, che in quel periodo si considerava così superiore a tutte le altre nazioni da non voler neppure partecipare al campionato.