"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Lavorare stanca, di Cesare Pavese (Firenze, Edizioni di Solaria, 1936).

 

Uno dei libri più rari della letteratura italiana del ‘900, Davvero difficilissimo imbattersi ormai in questa edizione.

 

 

Recita il colophon:

L’edizione originale di quest’opera si compone di n. 180 esemplari numerati da 1 a 180 dei quali i primi 30 su carta doppio guinea. Abbiamo stampato inoltre una tiratura fuori serie riservata alla vendita.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su ABEBOOKS

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Un mondo a parte”: come può nascere un editore di culto (e perché)

Tutto nasce dall’aver osservato su eBay una copia del libro “Vacanze di Natale” di Enrico e Carlo Vanzina (Roma, Edizioni Un mondo a parte, 2003) in vendita a caro prezzo (129,99 €). Da lì capisco che…

Quando il proto-fantastico è “donna”: quattro libri da collezione!

Quattro romanzi di proto-fantascienza (anni 1924-26, più ristampe) con un unico denominatore comune: la donna. Rari, rarissimi, trovabili o addirittura comuni, alcuni degli esemplari descritti risultano in vendita proprio in questo momento.

Venduta a 60 € una copia di “Dracula l’uomo della notte”: la prima edizione italiana del romanzo di Bram Stoker (Sonzogno, 1922)

Venduta una copia malridotta ma di eccezionale interesse collezionistico: “Dràcula: l’uomo della notte”, di Brahm (sic!) Stoker (Milano, Sonzogno, 1922). Si tratta della prima edizione non integrale dell’immortale romanzo di Bram Stoker.

Un rarissimo opuscolo sul “lato oscuro” della Versilia

Si segnala “La trama nera in Versilia”, di Giorgio Sgerri, un raro opuscolo trovato presso un fondo in svendita alla celebre Libreria Pontremoli di Milano. Senz’altro il profilo della pubblicazione non è particolarmente noto. Interessante testimonianza sugli anni ’70, sugli “anni di piombo”. Parole dense di significato nel sottotitolo: Bussola, Lavorini, Italia Unita, Rosa dei venti.