"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Collezione di sabbia, di Italo Calvino (Milano, Garzanti, 1984).

 

Prima edizione di un libro del celebre scrittore nativo di Cuba che viene oggi stranamente ricercato per una supposta quasi introvabilità di copie complete della sovraccoperta originale. Forse ne furono stampate pochissime dotate della stessa.

 

 

 

 

 

Il viaggio ‘polveroso’ tra i saggi di Calvino: “Collezione di sabbia’”

Un caleidoscopio di curiosità, riflessioni, e impressioni che abbracciano il mondo nel suo insieme: ecco come si può descrivere ‘Collezione di sabbia‘, il magnifico saggio di Italo Calvino. Pubblicato per la prima volta nel 1984, il libro si racconta come una raccolta di articoli e pensieri, che Calvino ha elaborato durante la sua vita e le sue avventure in varie parti del mondo.

L’autore italiano è noto per la sua eccezionale capacità di tingere le pagine con vivide descrizioni ed esplorazioni profonde di argomenti trascendenti. Non c’è da stupirsi che ‘Collezione di sabbia‘ sia un’ennesima testimonianza della sua vena creativa e del suo spirito incansabilmente inquisitore.

Il volume si divide in quattro parti, ognuna con un tema unico: “Esposizioni – Esplorazioni“, “Il raggio dello sguardo“, “Resoconti del fantastico“, e “La forma del tempo“. È come un viaggio straordinario che passa da affascinanti musei parigini, attraverso riflessioni emersi da “cose viste”, letture fatte, resoconti di viaggi attraverso l’Asia e l’America, per arrivare alle interazioni reali con visioni inedite del mondo e della vita.

Uno dei saggi più suggestivi è quello che dà il titolo alla collezione – ‘Collezione di sabbia‘. Inizia con la descrizione poetica di una persona che raccoglie la sabbia da spiagge, fiumi, laghi e deserti di tutto il mondo, riempiendo bottiglie di vetro per conservare la varietà di colori e consistenze. La descrizione riesce a evocare immagini vivide nelle menti del lettore, rendendo cada granello di sabbia singolarmente rappresentativo di una storia, un posto o un momento.

Oltre alla sua affascinante raccolta di saggi, “Collezione di sabbia” ha avuto vari momenti di gloria con diverse edizioni pubblicate nel corso degli anni. Lanciato da Garzanti nella collana “Saggi Blu” nel 1984, in seguito ha avuto un posto d’onore in collezioni come “I libri di Italo Calvino” di Mondadori nel 1990 e “Oscar Opere di Italo Calvino n.16″ nel 1994. Nel 2017, è tornato sulla scena nella collana ‘Oscar moderni‘ n.138 di Mondadori, confermando la fortuna di quest’opera.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

CHIEDERE SEMPRE AL VENDITORE SE È PRESENTE LA SOVRACCOPERTA

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Se non ci conoscete: la lotta di classe degli anni ’70 nelle foto di Tano D’Amico”: se volete veramente capire gli anni ’70

Tano D’Amico è un giornalista e fotoreporter, conosciuto per i reportage sui cosiddetti ‘dimenticati’: su carceri, manicomi, rom, senzatetto; inoltre è celebre per aver documentato le manifestazioni di piazza a partire dagli anni sessanta. La sua è una fotografia di denuncia che fissa la storia.

“Sturiutis furlanis” di Dolfo Zorzut: l’arte dei racconti brevi: quando il friulano è un cult

Dolfo Zorzut nacque a Cormons (Gorizia) il 30 luglio 1894, è stato uno dei prosatori e poeti dialettali più importanti della sua regione. “Sturiutis furlanis” è il libro cult per eccellenza in lingua friulana, È una piccola raccolta di storie brevi friulane. 

“La perle inestimable” di Rúḥíyyih Rabbani (1976): vita e opera di Shoghi Effendi

È la prima edizione di un libro venerato da milioni di fedeli, aderenti al culto cosiddetto Baháʼí – una religione che persegue l’unità spirituale di tutta l’umanità. Scritto dalla consorte Rúhíyyih Rabbani, moglie e biografa di Shoghi Effendi, ossia il leader e il continuatore moderno del culto.

“Diario Mexicano” di Mario Benedetti e Zlata Maltarić (2005): solo 30 esemplari per un libro d’artista in balla di iuta

Solo 30 esemplari prodotti per questo straordinario libro d’artista dell’incisore e pittore Mario Benedetti, con testi di Zlata Maltarić, curato dalla Grafica Uno di Giorgio Upiglio.

In cerca di “Gente di Sparks” di Jeanne DuPrau (Fabbri 2006): con un occhio al futuro

Ormai molto rara la prima (e al momento unica) edizione italiana di un romanzo che sta diventando un classico dei nostri tempi. L’autrice è una delle scrittrici di fantascienza e fantasy più famose al mondo.