"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Racconti esemplari, di Lu Xun; a cura di Lucia Regola (Santarcangelo di Romagna, Fara editore, 1996).

 

 

 

 

 

 

Lu Xun: un’icona letteraria cinese

Lu Xun, noto anche come Lu Hsün in Wade-Giles, è un’icona della letteratura cinese moderna. Nato il 25 settembre 1881 a Shaoxing, in Cina, Lu Xun non solo fu uno scrittore, saggista e poeta di spicco, ma anche un critico letterario di rilevanza internazionale.

La vita di Lu Xun ebbe inizio a Dongchangfangkou, nella contea di Huiji, provincia di Zhejiang, all’interno di una famiglia di studiosi di nome Zhou Changshou. Le circostanze travagliate della sua infanzia, segnate dalla prigionia del nonno per uno scandalo di corruzione e dalla successiva malattia e morte del padre, ebbero un impatto profondo sulla sua formazione e sulla sua opera letteraria. Questa fase difficile lo portò a conoscere da vicino l’oppressione del mondo contadino grazie alla situazione della madre.

Dopo aver ricevuto un’educazione feudale tradizionale, Lu Xun si immerse in letture alternative, enfatizzando storie non ufficiali e opere di pensatori democratici e spiriti patriottici. Nel 1902, con una borsa di studio governativa, si trasferì in Giappone, dove studiò medicina per quasi due anni a Sendai. Fu proprio in questo periodo che finalizzò la sua vocazione letteraria, motivata non solo da un desiderio di creazione artistica, ma soprattutto dalla necessità sociale di curare le menti anziché i corpi dei suoi connazionali.

Le sue opere

Lu Xun divenne celebre per le sue numerose opere, tra cui racconti, romanzi, saggi ideologici e sociali, correzione e ricerca di testi antichi, e traduzioni accademiche. Le sue produzioni spaziano dalle poesie in prosa moderne e in stile antico alle opere sulla letteratura straniera e alle satire delle vecchie leggende cinesi.

Alcuni dei suoi lavori più significativi includono “Diario di un Pazzo” (1918), manifesto del movimento Báihuà, “Kong Yiji” (1919) e “La vera storia di Ah Q” (1921). La raccolta “Erbe Selvatiche” (1927), “Fiori del mattino raccolti la sera” e “Vecchie leggende rielaborate” (1935) sono altrettanto importanti nel panorama letterario.

L’eredità di Lu Xun non si è limitata alla Cina, ma si è estesa anche a Occidente, Corea e Giappone, guadagnandosi l’apprezzamento di intellettuali e studiosi di diverse culture. La sua capacità di penetrare le tematiche sociali attraverso una prosa potente ed evocativa gli ha meritato il titolo di “anima nazionale” della Cina.

Kim Ryang-moo, un importante critico letterario coreano, lo ha definito “lo scrittore che occupa il più grande territorio sulla mappa culturale dell’Asia orientale nel ventesimo secolo”, insieme a un altro celebre scrittore, Natsume Sōseki, del Giappone.

 

Racconti esemplari

Alle armi, Errare incerto ed Erbe selvatiche, che compongono, appunto, “Racconti esemplari” di Lu Xun sono indubbiamente opere fondamentali della letteratura cinese moderna. Con uno stile semplice ma profondo, l’autore ci guida attraverso un mondo arcaico e mitico, svelandone i numerosi limiti e mettendo in luce la necessità di trasformazione attraverso la letteratura e lo spirito illuminato.

Nel corso delle 176 pagine di questa memorabile raccolta, il lettore viene immerso in un viaggio letterario e filosofico, accompagnato da traduzioni aderenti al pensiero dell’autore. Grazie alla maestria di Lucia Regola, le opere di Lu Xun mantengono intatte le loro peculiarità, come i proverbi, le immagini e i modi di dire tipicamente cinesi.

Lu Xun, con la sua prosa, riesce a condensare in poche pagine tutta la sua poetica, regalando al lettore momenti intensi, ricchi di poesia e di significati profondi. In particolare, le prose poetiche contenute in “Erbe Selvatiche” si rivelano come autentiche perle letterarie, in grado di trasmettere emozioni e pensieri su cui riflettere a lungo.

Lu Xun, padre indiscusso della letteratura cinese moderna, ha lasciato un’impronta indelebile non solo nella cultura cinese, ma anche in quella mondiale. Attraverso la sua scrittura, ha tentato di scardinare il mondo arcaico e mitico della Cina imperiale, mettendone in evidenza i limiti e la necessità di cambiamento. La raccolta “Racconti esemplari” merita di essere letta e apprezzata da chiunque sia interessato alla letteratura cinese e alla bellezza delle parole.

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Compralo su eBay

Lu Xun - Racconti esemplari - Fara Editore 1996

EUR 10,00  

Compralo su eBay per soli: EUR 10,00
Compralo su eBay

 

Su AMAZON

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Straniero in terra straniera” di Robert A. Sturgeon (?) (La Tribuna 1964): l’errore è sempre in agguato!

Si segnala un libro del 1964 con un errore in copertina (autore sbagliato): “Straniero in terra straniera”, di Robert A. Sturgeon ERRATO (Piacenza, La Tribuna, 1964) invece di: “Straniero in terra straniera”, di Robert A. Heinlein CORRETTO (Piacenza, La Tribuna, 1964).

Tre libri rari su grandi interpreti musicali: da Umberto Bindi a Luigi Tenco, fino ai Beatles

Umberto Bindi fu messo ai margini del mondo musicale italiano a causa della sua omosessualità; Luigi Tenco, dopo il suicidio a Sanremo, si è consegnato alla leggenda: il libro più raro fu scritto dai suoi fan; il primo libro sui Beatles arrivò in Italia quando il quartetto di Liverpool ormai non esisteva più.

“Come finiscono le democrazie” di Jean-François Revel in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 26 Gennaio 2019 avvistato “Come finiscono le democrazie” di Jean-François Revel (CDE, 1984), libro perlopiù scomparso e poco trovabile.

La seconda edizione italiana (1952) del “Frankenstein” di Mary Shelley a 8 €

A parte la quasi introvabile prima edizione De Luigi del 1944, merita attenzione e rispetto la seconda edizione italiana del classico “Frankenstein” di Mary Shelley (BUR, 1952); una copia ad 8 € è in vendita su eBay.

CESENA: C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio 2023: altre sorprese

Ore 11:00 – Il libro caso-letterario censurato Hapworth 16, 1924 di J. D. Salinger, che non avrebbe dovuto esistere. La beffa di Tirana, un caso clamoroso nel mondo dell’arte dove fu realizzata una vera e propria beffa inventando di sana pianta artisti e opere non esistenti e inseriti in un catalogo. Le poesie di Giuseppe Farina il rapitore pentito dell’imprenditore Giuseppe Soffiantini pubblicate a cura dello stesso Soffiantini. Il lupo e lo sbirro e Da grande voglio fare il tenente Colombo e il caso insolito di Daniele Lama. L’ultima edizione de Il signore degli anelli prima del cambio di traduttore.