"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

La vicenda del manoscritto inedito di Mario Pratesi, poi pubblicato nel 2018 con il titolo All’ombra dei cipressi, rappresenta un affascinante esempio di recupero letterario e di riscoperta culturale. Questo romanzo, rimasto nascosto per quasi un secolo, offre una testimonianza preziosa della produzione letteraria di uno degli ultimi rappresentanti del verismo italiano.

 

Mario Pratesi (1842-1921), scrittore toscano – nato a Santa Fiora, sull’Amiata – legato al verismo e attento osservatore del mondo contadino e delle problematiche sociali, aveva espresso nel suo testamento la volontà di pubblicare un ultimo lavoro, intitolato All’ombra dei cipressi. Tuttavia, il manoscritto non fu mai dato alle stampe e venne considerato perduto. Solo molti anni dopo, in circostanze fortuite, il testo fu ritrovato tra i documenti pratesiani donati dagli eredi canadesi dello scrittore alle Special Collections del Victoria College presso l’Università di Toronto. Questo ritrovamento ha permesso non solo la pubblicazione del romanzo, ma anche una nuova valutazione critica dell’opera di Pratesi, con particolare attenzione agli elementi dello “stile tardo”, come definito da critici quali Theodor Adorno ed Edward Said.

Il manoscritto è stato pubblicato il 9 luglio 2018 dalla Società Editrice Fiorentina, a cura di Anne Urbancic. L’edizione non si limita a presentare il testo originale, ma lo arricchisce con uno studio critico che analizza le caratteristiche stilistiche e tematiche dell’opera. La pubblicazione ha suscitato grande interesse tra gli studiosi di letteratura italiana per la sua capacità di gettare nuova luce sull’evoluzione artistica di Pratesi negli ultimi anni della sua vita.

All’ombra dei cipressi riflette pienamente le tematiche care a Mario Pratesi. L’opera si inserisce nel filone del verismo regionale, ma si distingue per una sensibilità che va oltre il semplice realismo documentaristico. Come nelle sue opere precedenti, Pratesi esplora i conflitti sociali e morali, soffermandosi sulle tensioni tra il mondo rurale e quello urbano. Il titolo stesso richiama un’atmosfera malinconica e meditativa, evocando probabilmente temi legati alla morte, alla memoria e al senso della vita. L’opera rispecchia la maturità artistica dello scrittore e la sua capacità di affrontare questioni universali attraverso la lente della cultura toscana.

Mario Pratesi è stato uno scrittore prolifico e versatile, noto per opere come In provincia (1883) e L’eredità (1889). La sua produzione si caratterizza per una profonda attenzione ai problemi sociali e per una visione tormentata della vita. Nonostante fosse parte del movimento verista, Pratesi riuscì a superare i limiti del regionalismo attraverso una scrittura ricca di introspezione psicologica e tensione morale. La pubblicazione di All’ombra dei cipressi offre oggi l’opportunità di rivalutare il suo contributo alla letteratura italiana.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su AMAZON

 

le aste sono in continuo aggiornamento

 

 

Compralo su eBay

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Dissertazione sopra i vampiri” di Giuseppe Davanzati (P. Raimondi, 1789): la copia appartenuta al professor Romolo Runcini

Interessante lavoro sui casi di vampirismo in Germania ed Europa Orientale nel XVIII secolo, a cura dell’Arcivescovo di Trani, Giuseppe [Gioseppe] Davanzati. Questa specifica copia, come si evince dalla scheda del libraio, è stata posseduta dall’illustre professor Romolo Runcini di Napoli – raro e particolare.

“Libere”: la storia di 21 donne eccezionali – sfida il Covid-19 a Porta Portese

ROMA PORTA PORTESE Domenica 8 Novembre 2020 OGGI ECCEZIONALMENTE APERTO NONOSTANTE IL CORONAVIRUS. Avvistato “Libere”, di Paula Izquierdo (Cavallo di Ferro, 2009). Donne eccezionali nella storia.

Un libro da aggiungere alla collezione su Bob Marley: “La vita e le canzoni del profeta rasta” (Nath & Company, 1997)

Fari puntati su una piccola, piccolissima casa editrice napoletana, la Nath & Company, che ha all’attivo qualche decina di titoli (l’OPAC SBN ne conta una trentina ma forse ce ne saranno altri). Tra di questi un libro che non può mancare in una collezione dedicata al grande interprete della musica reggae.

Fotografare velivoli non identificati nelle campagne della Cina: un incredibile libro di Xiaoxiao Xu in asta

“Aeronautics in the Backyard” è uno dei libri più splendidi, geniali ed evocativi della grande fotografa cinese Xiaoxiao Xu. Questa artista geniale e con una visione del mondo che non è né occidentale né orientale, ha messo insieme una serie di scatti la cui storia merita di essere raccontata. Edizione di 500 copie; un esemplare in asta su Catawiki.

“Le temps des questions” di Gaetano Pesce: un libro oggetto da collezione (e d’autore)

Straordinario libro oggetto stampato in edizione limitata in occasione della mostra luglio-ottobre 1996 dell’artista Gaetano Pesce al Centre Georges Pompidou di Parigi. Ogni copertina dei libri è diversa.