"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

In questa grande epoca, di Karl Kraus (Venezia, Marsilio, 2018)

Karl Kraus (1874-1936), scrittore di lingua tedesca nato in Boemia, fu tra i protagonisti della stagione letteraria viennese a cavallo tra otto e novecento. Polemista tagliente, scrisse nel novembre 1914, poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, un pamphlet corrosivo: In questa grande epoca, nel cui titolo già si può avvertire una vena retorica e satirica insieme. Nel libello l’autore, anche a costo di rischi personali, lancia una durissima requisitoria contro le atrocità della Grande Guerra, in spregio alla censura e alle autorità. Ebbene, ora appare in libreria, edito da Marsilio, per la prima volta in italiano (con testo originale a fronte), la traduzione di tale saggio, in un libretto di 100 pagine in 8° piccolo, dal prezzo di 12 €. (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Gianni Rodari LE CARTE PARLANTI 1° ed. assoluta 1952 INTROVABILE Raoul Verdini

Un libro introvabile, una delle prime pubblicazioni del grande scrittore di Omegna.

Le opere di Giorgio Cicogna: “I ciechi e le stelle” e “Canti per i nostri giorni”

Giorgio Cicogna (1899-1932) è un autore che ha saputo coniugare la sua passione per la letteratura e la poesia ad una profonda riflessione scientifica, in particolare nelle sue opere “I ciechi e le stelle” (racconti di proto-fantascienza e “Canti per i nostri giorni” (poesie).

“Mussolini diplomatico” di Gaetano Salvemini e la vera prima edizione in italiano

La vera prima edizione in italiano di “Mussolini diplomatico” di Gaetano Salvemini è quella stampata a Parigi dalle Editions Contemporaines nel 1932. Precede di ben 13 anni l’edizione della De Luigi – ma le copie sono praticamente sparite.

In libreria appare “Il fungo sacro e la croce” di Allegro: libro blasfemo

Dopo decenni di censura e messa al bando, riappare in libreria “Il fungo sacro e la croce” di John Marco Allegro (Milano, Ghibli, 2017), libro blasfemo che nega l’esistenza stessa di Gesù Cristo.

Il libro “Lupo vigliacco: vita di Roberto Farinacci” di Vicini & Dossena è quasi scomparso

Il libro “Lupo vigliacco: vita di Roberto Farinacci” di Sergio Vicini e Paolo A. Dossena (Milano, Hobby e Work, 2006) è considerato raro dai collezionisti e viene ricercato avidamente. Qualche copia spunta senza preavviso e sparisce subito.