"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Sigfrido Oliva: impressioni di Roma, di Valerio Rivosecchi (Roma, Italarte, 2000)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 3 Marzo 2019  piccolo brossurato in 16° di 123 pagine, presente su una bancarella di Via Riolli, ed esattamente: Sigfrido Oliva: Impressioni di Roma, di Valerio Rivosecchi; sottotitolo: Acqueforti 1985 – 1999. Pubblicato da Italarte a maggio 2000. Sigfrido Oliva (Messina, 1942) fu un insigne disegnatore, pittore e incisore; il libretto riproduce le acqueforti che l’artista eseguì tra il 1985 e il 1999 di scorci di Roma. Si evidenzia che l’esemplare avvistato è una copia fuori commercio. In perfette condizioni costa 5 € (E. P.).

Si segnala un’altra copia in vendita su eBay allo stesso prezzo

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

I primi libri in Italia sul fenomeno Skinhead

Il libro cult “Skinhead” di Riccardo Pedrini, non fu il primo sull’argomento ad uscire in Italia. A precederlo furono: “Skinhead”, di Marie Hagemann (Salani, 1993) e “Blood and Honour”, di Valerio Marchi (Koinè Edizioni, 1993).

“I fantasmi delle biblioteche” di Jacques Bonnet al mercatino

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Martedì 23 Luglio 2019 Avvistato “I fantasmi delle biblioteche” di Jacques Bonnet (Sellerio, 2009), un libro sulla bibliomania.

…su eBay c’è il catalogo “L’alluminio” – “Futurismo” con spirale!

Sorpresa su eBay, un catalogo con copertina di cartoncino metallizzato del 1939, in pieno stile tardo fascista. Molto raro.

…su eBay ci sono 6 prime edizioni di Stephen King sotto i 6 euro

Come iniziare una collezione di prime edizioni dei romanzi di Stephen King (generalmente hanno alte valutazioni) con acquisti sotto i 6 euro. Le occasioni del momento.

Le “Osservazioni astronomiche e fisiche” di Schiaparelli (1910) sul pianeta Marte con le tavole dei “canali marziani”

Importante opera astronomica con le fondamentali tavole frutto delle osservazioni al telescopio della Specola di Brera del pianeta Marte fin dal 1877, ad opera dell’astronomo piemontese Giovanni Virginio Schiaparelli (1835-1910). La presente opera è quella con le tavole più aggiornate tra quelle prodotte negli oltre 30 anni di studi dall’illustre scienziato.