"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Alle origini della ribalta “Skinhead” in Italia

Il libro “Skinhead” di Riccardo Pedrini, sebbene sia il testo più importante e conosciuto per la ribalta skinhead nel nostro paese (uscì nel 1996), tale da essere unanimemente riconosciuto come un autentico libro cult sull’argomento, non si può dire che sia il primo a vedere la luce.

Per la precisione, a precederlo furono altri due libri. Si tratta di Skinhead, di Marie Hagemann (Firenze, Salani, settembre 1993) e Blood and Honour, a cura di Valerio Marchi (Roma, Koinè Edizioni, ottobre 1993). I libri sono entrambi d’autore.

 

Dalla Germania con paura

Skinhead, di Marie Hagemann (pseud.) (Firenze, Salani, 1993)

Marie Hagemann è lo pseudonimo di una nota scrittrice tedesca la quale:

[…] ha ricevuto minacce tali durante le ricerche per la stesura [del] libro da indurla a pubblicarlo sotto falso nome e a mantenere il più stretto riserbo sulla sua vita privata.

Il fenomeno skinhead viene visto da Elisabeth Zöller (questa la vera identità dell’autrice) come un qualcosa di assolutamente negativo, basta leggere la quarta di copertina, con commenti come “smascherare determinate persone”, “…volutamente evitato di commentare i fatti”, “la brutale realtà si commenta da sola”, “…spaventosa mancanza di punti di riferimento”. Eppure il volume viene pubblicato da Salani nella collana Le linci, dove appariranno anche bestseller come Unico indizio la luna piena di Stephen King e Ritorno al futuro di George Gipe.

Dal capitolo 11:

Cambiò qualcosa. il nostro stare insieme era diverso, tutta la nostra truppa era diversa. Il fatto che il vecchio Motte portasse con sé i suoi ragazzi, come continuava a chiamarli, non era la sola ragione. C’era di più. Tra di noi ci salutavamo con il saluto hitleriano. Fuori alzavamo solo il braccio. ma c’era qualcosa di più. All’improvviso avevamo uno scopo. Ma non era ancora tutto. Adesso avevamo uno scopo comune. Eravamo uniti.

A poco a poco nasceva in noi una fede. E quando ce l’hai, la fede in qualcosa, allora tutto ruota intorno a quello. E ciò in cui credi è il centro della tua vita. Tu vivi solo per quello. E tutto il resto perde importanza. Era così. E poi credevamo in noi stessi perché qualcuno credeva in noi.

 

Trovabilità del libro

Skinhead di Marie Hagemann non è rarissimo; si rinviene ancora qualche copia ma la sua disponibilità va calando.  

 

Da uno studio dell’URISPES

Blood and Honour, a cura di Valerio Marchi (Roma Koinè Edizioni, 1993)

Valerio Marchi è il giornalista che – per così dire – è lo studioso “istituzionale” del fenomeno skinhead in Italia. Come direttore dell’Osservatorio sulle Culture Giovanili dell’EURISPES pubblica (appena un mese dopo il volume della Hagemann) il suo Blood and Honour, per conto di Koinè Edizioni.

Dalla quarta di copertina:

Il Rapporto esplora una realtà giovanile, quella della destra skinhead, fino ad oggi sommariamente conosciuta solo attraverso l’informazione massmediale, ed in cui la sovrapposizione di elementi politici tradizionali e di elementi sottoculturali giovanili crea un livello di complessità che poco si adatta ai limiti ed alle peculiarità delle comunicazioni di massa.

Il libro fa una distinzione fra movimento skinhead (altresì detto “sottocultura”) e  il movimento bonehead. Tutte le regioni italiane – quindi, ogni realtà locale – vengono sezionate attraverso il filtro delle sottoculture giovanili e un “taglio” del genere è tipico di un Rapporto quale il libro in effetti è.

 

Trovabilità del libro

Piuttosto raro, almeno in prima edizione.

 

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI (BLOOD AND HONOUR)

 

 

Su AMAZON (Skinhead di Riccardo Pedrini)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Prima edizione italiana de “I ragazzi della Via Pal” di Ferencz Molnar (Sapientia, 1929)

Si tratta della prima edizione italiana di uno dei romanzi d’evasione e di letteratura per giovani più importanti del ‘900. Innumerevoli le traduzioni in tutte le principali lingue.

L’Avant-garde russa sovietica: quando il libro è per prima cosa copertina!

L’Avant-garde russa sovietica: un tuffo nella grafica più ardita del XX secolo (tra Futurismo e Costruttivismo), tra libri, periodici e poster che ora finalmente sono alla portata di tutti grazie a un venditore dall’Estonia.

Stampata per la prima volta una “edizione sincrona”: SO & Babbomorto

Sono in stampa le DUE PRIME EDIZIONI di “Moduli”, di Castronuovo-Salvatore-Marizza-Albani: un rigoroso e dissacrante testo in uscita tra pochi giorni per due editori diversi (Babbomorto & Edizioni SO). Per chi vuole dimenticare.

“Figli dei fiori, figli di Satana” di Ezio Guaitamacchi alla Libreria Simon Tanner

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER – Via Lidia – Lunedì 29 Luglio 2019 Avvistato “Figli dei fiori, figli di Satana” di Ezio Guaitamacchi (Editori Riuniti, 2000); volume imperdibile su una fase “cruciale” della storia del rock e delle dinamiche generazionali.

Nel centenario (1924-2024) dell’omicidio: “Giacomo Matteotti figlio del Polesine” di Crivellari & Jori (Apogeo Editore)

Il libro di Diego Crivellaro e Francesco Jori (Apogeo Editore) sulla figura di Giacomo Matteotti (1885-1924), e sulla sua terra: il Polesine.