"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Sociologia della ricezione, di Aurelia Marcarino (Urbino, Editrice Montefeltro, 1989).

 

Le moderne teorie della ricezione si concentrano sull’interazione tra il testo letterario e il lettore, analizzando come i processi socio-culturali influenzino la comprensione e l’interpretazione di un’opera. Ad esempio, secondo Escarpit, la lettura è strettamente legata al consumo e alla produzione editoriale, sottolineando l’importanza di una prospettiva socio-economica nell’analisi della ricezione. Inoltre, si evidenzia l’idea che la lettura è preceduta da informazioni che predispongono il lettore a una certa ricezione, come evidenziato da Jauss, sottolineando l’importanza dell’orizzonte d’attesa socio-culturale del testo. Iser e Fish sottolineano l’indeterminatezza del testo e il ruolo attivo del lettore nel completare e interpretare l’opera. Eco, al contrario, propone l’esistenza di un “lettore modello” come guida interpretativa. Queste teorie si concentrano sulla complessa interazione tra testo, lettore e contesto sociale, sottolineando l’importanza di considerare entrambi per una comprensione completa della ricezione letteraria.

 

Libro ampiamente esaurito presso l’editore; raramente capita in disponibilità presso i remainders o in rete. Copertina pressoché sconosciuta in rete.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

le aste sono in continuo aggiornamento

 

Su AMAZON

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Enciclopedia degli scrittori inesistenti” di Marino e Putignano!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 7 Aprile 2019 Avvistato il meraviglioso “Enciclopedia degli scrittori inesistenti”, a cura di Giancarlo Marino e Aldo Putignano (Homo Scrivens, 2012).

12 [Les douze] di Alexandre Blok (Edition d’Art La Cible 1920) Prima edizione francese

Anche se oggi la figura di Alexandre Blok non è più così nota in Occidente come in passato, il poeta continua ad esercitare un grande fascino sui lettori russi, ed è ancora considerato uno dei migliori poeti russi del XX secolo. Les Douze è uno dei suoi capolavori.

In asta un pezzo polemico e raro di poesia del futurista Pannaggi stampato a Oslo nel 1965 e rifiutato dal Premio Tolentino

Interessante esperimento poetico con bella impaginazione. in un’edizione molto insolita e accattivante, a partire da luogo e stampatore: Borsum Forlag a Oslo, Norvegia. In particolare desta curiosità l’avvertenza polemica che l’autore, il maceratese Ivo Pannaggi, futurista della prima ora, fa imprimere sul volume.

Una collezione speciale sul mondo della Boxe: i 3 libri di Erminio Spalla

Tra i pugili italiani che nel Ventennio erano soliti infiammare la fantasia degli italiani uno fu senza dubbio il boxer piemontese Erminio Spalla (1897-1971) campione europeo per la categoria dei pesi massimi. Scrisse tre autobiografie, divenute sempre più rare. Una è assolutamente introvabile.

Esce “Fiorirà l’Aspidistra” di George Orwell in una nuova traduzione

Nel 1936 George Orwell pubblica “Fiorirà L’Aspidistra”, in Italia uscirà nel 1960 da Arnoldo Mondadori nella collana I grandi narratori di ogni paese, traduzione di Giorgio Monicelli. Ora una nuova traduzione a cura di Silvio Valpreda esce per conto di El Doctor Sax, editore italiano di Valencia. Articolo di Carlo Ottone.