"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Lord Edgware Dies, di Agatha Christie (London, Collins The Crime Club, 1933).

 

L’opera è diventata così rara e preziosa che è stata perfino riprodotta in facsimile (2007-2009) per i collezionisti che non potrebbero permettersi l’originale del 1933 in prima edizione.

 

 

L’opera

Lord Edgware Dies è un’opera di narrativa poliziesca della scrittrice britannica Agatha Christie (1890-1976), pubblicata nel Regno Unito dal Collins Crime Club nel settembre 1933 e negli Stati Uniti da Dodd, Mead and Company più tardi nello stesso anno con il titolo di Thirteen at Dinner. Prima della pubblicazione del libro, il romanzo è stato serializzato in sei numeri (marzo-agosto 1933) di The American Magazine come 13 At Dinner .

Il romanzo presenta Hercule Poirot, Arthur Hastings e l’ispettore capo Japp. Un’attrice americana sposata con Lord Edgware chiede a Poirot di aiutarla a divorziare dal marito. Poirot accetta l’incarico, incontrando suo marito. Quella sera, l’attrice viene vista a una cena con tredici ospiti, a cui è associata una superstizione. La mattina successiva Lord Edgware e un’altra attrice americana vengono trovati assassinati, ciascuno nelle proprie case. Poirot indaga.

Il romanzo fu ben accolto alla pubblicazione, sia a Londra che a New York, notando l’indizio che proveniva dall’osservazione casuale di uno sconosciuto, definendolo geniale. Una recensione successiva lo definì intelligente e insolito. [fonte Wikipedia]

 

Chi era Agatha Christie

Agatha Christie (1890-1976) è stata senza dubbio una delle autrici più influenti del XX secolo nel mondo della letteratura. Conosciuta soprattutto per i suoi romanzi gialli che presentano intriganti casi da risolvere, ha scritto oltre 70 libri che continuano ad attirare l’attenzione dei lettori di tutto il mondo.

Ciò che rende Agatha Christie ancora più preziosa per i collezionisti di libri è la rarità delle sue prime edizioni. Le copie originali dei suoi primi libri, come “The Mysterious Affair at Styles” (1920) e “The Murder of Roger Ackroyd” (1926), sono molto rare e costose da trovare.

La prima edizione di “The Mysterious Affair at Styles” è stata realizzata in soli 2.000 esemplari e solo una quota molto limitata di questi libri sopravvive oggi. Le copie in vendita da collezionisti raggiungono prezzi elevati, spesso superando i 6.000 euro.

Il valore delle prime edizioni di Agatha Christie è aumentato negli ultimi anni grazie all’aumento della popolarità della scrittrice e alla riscoperta dei suoi libri tra i giovani lettori. Il desiderio di possedere le prime edizioni dei libri di Christie è quindi destinato a crescere ancora di più nel tempo.

Agatha Christie ha inoltre lasciato un’impronta duratura nella letteratura mondiale, poiché i suoi romanzi sono stati tradotti in tutte le lingue del mondo e mantengono ancora oggi un vasto seguito di lettori fedeli. I suoi personaggi come Hercule Poirot e Miss Marple sono diventati icone culturali e hanno ispirato numerosi adattamenti teatrali e cinematografici.

In conclusione, Agatha Christie continua ad essere una figura di riferimento nel mondo letterario e le sue prime edizioni sono considerate delle opere d’arte inestimabili per i collezionisti di libri. I suoi libri rimangono ancora oggi dei classici della letteratura gialla, continuando ad affascinare generazioni di lettori.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su ABEBOOKS

 

Su ABEBOOKS (2)

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il Mostro di Firenze e il caso Pacciani” di Carmelo Lavorino (Emmekappa 1994). RARO E RICERCATO

Libro-chiave sulle indagini relative a uno dei casi emblematici della cronaca nera italiana e mondiale: il mistero del mostro di Firenze. Sempre assiduamente ricercato e di conseguenza ben quotato.

“Letters From The Dead: in Memory Of Pelle Ohlin (1969 – 1991)” di The Old Nick

Ancora un misterioso e praticamente introvabile libro dal gelido nord Europa, di nuovo alle prese con il mondo del Black Metal: stavolta in compagnia del controverso Pelle Ohlin.

“La festa del Parco Lambro” di Franco Ortolani: un’icona Beat in asta su eBay

“La festa del Parco Lambro”, di Franco Ortolani (Mastrogiacomo-Images 70, 1978) è un libro fotografico curato da Franco Ortolani che ha fatto epoca e ben rappresenta sia il movimento Beat che i multiformi e variegati anni ’70.

“Aeropoema futurista delle Torri di Siena” di Dina Cucini (Edizioni futurista di “poesia” 1942) 190 €

Dina Cucini iniziò a girare l’Italia per effettuare serate di declamazione della poesia futurista che la porterà a partecipare e a vincere il premio letterario “Al poeta originale” a Bologna nel 1939. Grazie a questa vittoria riuscì a pubblicare nel 1942 l’unica sua raccolta “L’aeropoema futurista delle Torri di Siena“.

A Natale ci sono ‘I tre pugnali’ del giallista Pietro Mormino: la sua storia è un vero e proprio giallo

Il giornalista Pietro Mormino negli anni fra il 1937 e il 1943 si dedica a tempo pieno alla narrativa, scrivendo un enorme numero di romanzi gialli e d’avventura, dallo stile popolare alla Edgar Wallace.
Preziosa la riscoperta di uno dei suoi romanzi più riusciti, I tre pugnali, caratterizzato dalla realistica ambientazione in una Roma degli anni trenta, che di sicuro meritava d’essere sottratto all’oblio e ripresentato in una veste libraria più degna.